Come scegliere, trucchi, ricette a cura di Emanuela Ghinazzi
Crediamo nel piacere di sperimentare in cucina, siamo i primi a farlo nei nostri laboratori di ricerca e sviluppo! Mescoliamo farine e ingredienti senza glutine per trovare sempre nuove ricette da condividere. Non è un caso allora se il nostro assortimento di mix e farine senza glutine sia sempre stato carico di scelte. Ad oggi: tre farine in purezza, otto miscele dedicate a diversi tipi di impasto, una novità per chi cerca risultati professionali anche a casa. Se da un lato questo può rendere felici persone esperte negli impasti gluten free, dall’altro può creare un po’ di disorientamento quando ci si trova a dover scegliere quali Mix Nutrifree usare. Questa guida ai Mix di farina senza glutine nasce proprio per rispondere a questi dubbi.
Chi se non Emanuela poteva guidarci nel magico mondo del senza glutine fatto in casa? Le abbiamo chiesto una guida, ci ha aperto le porte della sua cucina, ci ha raccontato trucchi, esperimenti e, naturalmente, ricette. Lasciamo dunque la parola alla nostra chef Emanuela Ghinazzi. Non prima però di sottolineare l’importanza, per ogni mix, di agitare bene la confezione di ogni miscela prima dell’uso in modo che gli ingredienti siano mixati fra loro in maniera equilibrata.
Mix per Pane: quando usarlo, come usarlo
Il Mix per Pane è una miscela indicata per tutti i tipi di panificazione salata, ideale anche con macchina per pane. Per variare, puoi usarlo in abbinamento a una piccola percentuale di farina in purezza, come per esempio la farina di grano saraceno, oppure con il Mix per Pane con farina integrale, per ottenere un pane semi integrale, dal colore rustico e ricco di sapore.
Caratteristiche
- Ottima lavorabilità
- Buon sviluppo in lievitazione
- Buon profumo di pane
Consiglio in più
Se ti manca il Mix per pasta fresca, usa il Mix per pane. Lo puoi usare anche per la preparazione della pasta all’uovo.
Ricetta
Prova il Mix per Pane con questa ricetta per preparare pane e focacce senza glutine.
Mix per Pane con farina integrale: quando usarlo, come usarlo
Anche il Mix per Pane con farina integrale è una miscela indicata per tutti i tipi di panificazione salata, ma, a differenza del Mix per Pane, ti aiuta a preparare, senza ulteriori aggiunte, panificati dal sapore rustico e con i benefici di una percentuale maggiore di fibre.
Caratteristiche
- Miscela equilibrata a basso contenuto di zuccheri
- Con farina di grano saraceno e crusca di riso
- Resa finale: pane ben strutturato e con il giusto grado di umidità
Consiglio in più
Divertiti a miscelarlo con altri Mix e farine senza glutine native per scoprire e inventare nuove ricette dal risultato sorprendente.
Ricetta
Prova il Mix per Pane con farina integrale nella ricetta del pane integrale ai semi misti.
Mix per Pizza: quando usarlo, come usarlo
Il Mix per Pizza è ottimo per la preparazione di pizze (ma vah?!) e non solo. Provalo anche negli impasti di focacce e schiacciate saporite, dal gusto rustico.
Caratteristiche
- Ottima lavorabilità
- Ottima tenuta in stesura a mattarello
- Ottima resa anche con alte idratazioni e lunghe lievitazioni
Consiglio in più
Per ottenere un buon profumo in cottura e agevolare la fase di stesura a mattarello aggiungi un tpt (tanto per tanto o 50 e 50) di farina di mais e farina di riso finissima.
Ricetta
Prova il Mix per Pizza nella ricetta della pizza senza glutine sottile e croccante.
Mix per Pasta fresca: quando usarlo, come usarlo
Il Mix per Pasta fresca è alla base di sfoglie elastiche e versatili, a prova di cottura e piegatura, da preparare con le uova, o anche semplicemente con acqua. Usalo per preparare tutti i tipi di pasta: tagliatelle, orecchiette, lasagne, ravioli, pasta ripiena di ogni tipo (agnolotti, tortelloni, tortellini), pasta decorata, pici, pasta al torchio. Ma non solo pasta! Il Mix per Pasta fresca è perfetto anche per tutte quelle preparazioni che richiedono una stesura sottile, come lo Strudel oppure le chiacchiere di carnevale.
Caratteristiche
- Nessun retrogusto
- Ottima tenuta nella stesura sottile
Consiglio in più
Giocando con le uova (solo uova intere, oppure uova intere + tuorli, solo albumi, solo tuorli) puoi ottenere risultati e consistenze dell’impasto diversi tra loro.
Ricetta
Prova il Mix per Pasta fresca in queste ricette:
Mix per Pasta frolla: quando usarlo, come usarlo
Il Mix per Pasta frolla è perfetto nella preparazione di pasta frolla per crostate, per biscotti, di frolla montata, frolla per torte salate, per tartellette dolci e salate.
Caratteristiche
- Ottima lavorabilità
- Per frolle dolci e salate
- Nessun retrogusto
Consiglio in più
Ogni ricetta può essere facilmente convertibile anche senza lattosio. In questo caso basta ricalcolare il peso del grasso che vuoi usare in sostituzione. Per esempio, se sostituisci il burro con l’olio di semi, devi calcolare un 20% in meno. Quindi se nella ricetta leggi 100 grammi, userai 80 grammi di olio di semi.
Se vuoi ottenere una consistenza della pasta frolla più croccante dovrai aggiungere una quantità maggiore di zucchero semolato. Mentre per una frolla più morbida e fondente usa lo zucchero a velo.
Ricetta
Prova il Mix per Pasta frolla in queste ricette:
Mix per Dolci: quando usarlo, come usarlo
Il Mix per Dolci Nutrifree si presta perfettamente alla preparazione di ogni tipo di dolce senza glutine. In effetti i dolci sono le preparazioni più semplici da replicare in chiave gluten free e considerato che con questa miscela si ottengono risultati veramente eccellenti, in alcuni casi addirittura superiori rispetto alle farine tradizionali, ci sarebbe da augurarsi un più ampio utilizzo anche nella ristorazione convenzionale.
Caratteristiche
- Mix super collaudato
- A basso contenuto di zuccheri e grassi saturi
Consiglio in più
Qui non servono consigli in più. Per la lavorazione e la resa ottimale dei dolci finiti, nella maggior parte dei casi è sufficiente convertire la ricetta glutinosa semplicemente sostituendo la farina prevista con il Mix Dolci.
Ricetta
Prova il Mix per Dolci in queste ricette:
Mix Universale Mais Free: quando usarlo, come usarlo
Perfetto per chi deve evitare o ridurre il consumo di mais, il Mix Universale Mais Free è una miscela ancora tutta da scoprire. Ottima per chi ama sperimentare e inventare nuove ricette. La sua composizione molto semplice è un’ottima base di partenza per ottenere impasti poco elaborati.
Caratteristiche
- A basso contenuto di Nichel
- Senza sale e zucchero aggiunti
- Con farina di saraceno e farina di sorgo
- Ottimo nelle preparazioni sia dolci che salate
Consiglio in più
Per ottenere un buon pane casareccio consiglio un’idratazione all’80% (500 grammi di Mix Universale e 400 grammi di acqua).
Ricetta
Prova il Mix Universale Mais Free in queste ricette:
Farina Multiuso: quando usarlo, come usarlo
La Farina Multiuso è il vero passepartout dell’assortimento di farine Nutrifree, da tenere sempre in dispensa perché la puoi usare per tutte le preparazioni, da quelle che prevedono in ricetta una piccola dose di farina a quelle che ne prevedono una dose maggiore: crema pasticciera, besciamella, pastella per frittura, crêpes, gnocchi di patate. Usala a piacimento.
Caratteristiche
- Facilissima da lavorare
- Alta versatilità
- Ottima resa
Consiglio in più
Anche questo mix si presta a essere miscelato con altre farine e miscele Nutrifree per ottenere prodotti gustosi e dalle consistenze inaspettate.
Ricetta
Prova la Farina Multiuso in queste ricette:
Miscela Più: quando usarla, come usarla
Ed eccoci arrivati all’ultima miscela entrata nell’assortimento delle farine senza glutine Nutrifree. La Miscela Più è pensata per aggiungere ancora più fragranza, friabilità, doratura alle ricette finite, ideale per panificati salati, ma anche per croissant e dolci lievitati in genere.
Si tratta di un mix che non contiene né sale né zucchero, è modulabile a piacimento, e quindi è più indicato sia per i professionisti del settore, sia per chi ha già una buona manualità e conoscenza di impasti e lievitati senza glutine, e vuole ottenere risultati professionali anche nella cucina di casa.
Ho iniziato da poco a sperimentare questa miscela, ma già dalle prime ricette ho riscontrato alcune buone caratteristiche, che riassumo sotto.
Caratteristiche
- Buon profumo, sia della miscela a secco sia del prodotto finito
- Maggiore tenuta in morbidezza
- Colorazione ben dorata del pane o della brioche
- Maggiore fragranza
Consiglio in più
È il momento di sperimentare!
Ricetta
Al momento non ho ricette pronte e collaudate per questo mix, ma ti prego di dare un’occhiata fin d’ora nella sezione ricette di questo sito e usare il filtro ricette cercando tutti i risultati correlati con il prodotto Miscela Più.