Missione Sostenibilità
Una tabella di marcia per alleggerire la nostra impronta ambientale.
Lavoriamo da sempre per liberare la parola senza dalle accezioni più negative.
Ecco, se riusciamo a trasformare le limitazioni del senza in moltiplicazioni di possibilità perché non farlo anche per offrire un’alimentazione senza glutine sostenibile?
Dirai tu, cosa significa? È giusto, quando si parla di questi argomenti è importante essere specifici.
Significa che anche noi abbiamo scelto di fare la nostra parte, nel rispetto del pianeta che ci ospita e delle nuove generazioni che meritano un mondo migliore.
La strada verso la sostenibilità si sviluppa lungo tre vie operative da percorrere in contemporanea:
- la misurazione dell’impatto ambientale con la metodologia dell’Analisi del Ciclo di Vita;
- il miglioramento continuo attraverso scelte green a ogni livello aziendale;
- la compensazione delle emissioni di anidride carbonica legate ad ogni prodotto con il sostegno a progetti sulle energie rinnovabili e sul rimboschimento di aree prive di vegetazione.
Ecco, nel dettaglio, le tappe che abbiamo raggiunto e i prossimi passi verso un’impronta sempre più leggera
Interventi 2019

Abbiamo ridotto il consumo di plastica annua di oltre 12 tonnellate
IN SOSTANZA
Abbiamo sostituito la vaschetta in PET della linea Panfette e de Le Ciabattine Nutrifree, eliminando così la plastica superflua nei nostri prodotti più amati.

Abbiamo diffuso la cultura della sostenibilità anche all’interno dei nostri uffici e stabilimenti
IN SOSTANZA
Abbiamo eliminato le stoviglie usa e getta; sostituito bicchieri e palette dei distributori automatici con alternative compostabili; regalato borracce ai dipendenti e installato distributori di acqua gratuita in sede e negli stabilimenti per disincentivare l’uso di bottiglie di plastica monouso.
Interventi 2021

Ci siamo dati un nuovo obiettivo: tutti i pack 100% riciclabili con una riduzione dell’uso di plastica del 40%
IN SOSTANZA
Abbiamo creato un team trasversale interno all’azienda per la ricerca di materiali innovativi a minor impatto ambientale con l’obiettivo di portare tutte le confezioni Nutrifree ad una riciclabilità completa e ad una riduzione della plastica del 40% entro il 2025.

Abbiamo misurato il nostro impatto ambientale in collaborazione con Spinlife
IN SOSTANZA
Abbiamo deciso di aderire al Programma per la valutazione dell’Impronta Ambientale promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, con il supporto di Spinlife, spin-off dell’Università di Padova.
Abbiamo avviato così lo studio della Carbon Footprint, partendo dai prodotti più significativi per la nostra produzione, fra cui quelli della linea Panbauletto e quelli della linea Panfette Nutrifree.
- Scarica il report LCA
- Scopri di più sull’analisi di Life Cycle Assessment: scarica la sintesi dello studio
Su entrambe le linee sono già allo studio strategie di compensazione, ovvero soluzioni per andare a bilanciare la quantità di emissioni di gas effetto serra generate durante tutto il ciclo di vita dei nostri prodotti, dal reperimento delle materie prime allo smaltimento delle confezioni.
Interventi 2022
Abbiamo compensato le emissioni di CO2 generate lungo il ciclo di vita della nostra linea Panfette
IN SOSTANZA
Calcolando in modo rigoroso il nostro impatto ambientale con la metodologia dell’Analisi del Ciclo di Vita (studio verificato dall’ente di certificazione CSQA), abbiamo scelto di neutralizzare le emissioni di CO2 generate dalla nostra linea Panfette (classico, con farina integrale, ai cereali, per bruschetta), aderendo ad un progetto per la generazione dell’energia idroelettrica in Indonesia.
- Attestato di compensazione: scarica l’attestato di Carbon Offset
Se vuoi saperne di più sulla compensazione
La compensazione è la possibilità di neutralizzare le emissioni residue, attraverso il sostegno a progetti che rilascino “crediti positivi di CO2 equivalente” o a programmi che utilizzino energie rinnovabili o favoriscano la piantumazione di alberi.
I crediti positivi di CO2 equivalenti, verificati conformemente allo standard Voluntary Carbon Standard (VCS), vengono utilizzati per compensare le emissioni residue generate dalle proprie attività.
Abbiamo ridotto del 20% la plastica nel pack del nostro Panbauletto Nutrifree
IN SOSTANZA
Abbiamo lavorato sul miglioramento sostituendo la confezione precedente con una confezione salvafreschezza con il 20% di plastica in meno.