Vivi Free

Serata birra y tapas senza glutine

Ogni anno il 15 giugno è una congiuntura di giornate mondiali troppo ghiotta per farsela scappare! Nello stesso giorno, pensa un po’, si festeggiano: tapas, birre in Inghilterra e il potere rigenerante del sorriso (smile power day). Come onorare questo tris che si abbina così bene con il nostro approccio allo stile alimentare free from? Semplice, con una serata birra y tapas senza glutine, un match gastronomico incredibilmente complementare, un viaggio da vivere attraverso la tavola per un sorriso assicurato.

Ecco, dunque, tutto l’occorrente per preparare la tua serata, con tanti spunti, ricette e curiosità, da ripetere ogni giorno che vuoi, e non solo il 15 giugno!

Vamos de tapas: prepariamo gli stuzzichini senza glutine

Le tapas sono stuzzichini tradizionali spagnoli, serviti insieme a bevande alcoliche o meno, generalmente bicchieri di birra, vino o sangria. Nascono dall’usanza, risalente a secoli fa, di coprire (tapar appunto) i bicchieri con un pezzo di pane o di prosciutto, per proteggerli dalla polvere o dagli insetti. Oggi sono il simbolo dell’aperitivo spagnolo, e contemplano una grande scelta di proposte che replicano, in piccole porzioni, le ricette più tipiche della tradizione iberica.  

Si passa dalle classiche, e spesso gratuite, olive, alle tortillas di patate; dai pinchos, ovvero bruschette condite con ingredienti tipici come il jamon serrano, acciughe, formaggi, alle polpette in salsa; dalle patatas bravas (patate in salsa piccante) al merluzzo; dal polpo ai gamberi, dalle verdure alle uova, dai calamari fritti alle crocchette di patate. I sapori sono intensi e speziati, grazie all’abbondante uso di aglio e cipolla, ma anche di paprica, cumino, peperoncino. 

Per aiutarti a preparare le tue tapas senza glutine ecco una lista, non esaustiva, delle ricette che potresti mettere nel menù della serata. Ma non fermarti qui! La maggior parte degli ingredienti usati per preparare le tapas è già naturalmente senza glutine, per cui via libera alla fantasia. Laddove sia previsto l’uso di farine, pane, pangrattato o altri ingredienti che contengono o potrebbero contenere glutine, sostituisci con l’alternativa gluten free. 

Ricette per tapas senza glutine

Metti in fresco le birre artigianali senza glutine

Solitamente la birra associata alle tapas è quella spagnola chiara, a bassa fermentazione, leggera e beverina, servita con un bello strato di schiuma. Per averla basta chiedere una o più cañas (ma che sia sin gluten!), ovvero bicchieri da 20/25 cl, piccoli, per poter gustare la cerveza servita in tutta la sua freschezza.

Non dimentichiamo però che stiamo festeggiando la giornata della birra in UK. Per cui, al posto delle cañas scegliamo le pinte e celebriamo il lato anglosassone della serata abbinando alle nostre tapas della birra, ovviamente senza glutine, magari artigianale, come per esempio le bitter, le pale ale, le IPA del micro birrificio toscano Radical Brewery

Preparati a sorridere!

Perché poi, l’aspetto più importante delle birre e tapas non è tanto cosa decidi di bere e di mangiare, ma come e con chi intendi farlo. Sì perché sia le tapas iberiche, sia le ales anglosassoni, sono legate a due momenti di grande convivialità e socializzazione. In entrambi i casi il consumo avviene fuori casa, in un periodo di tempo che va dal tardo pomeriggio alla tarda serata e prevedono uno spostamento più o meno frequente da un bar/pub all’altro.  

Per cui, che tu lo faccia in un’unica casa o saltando da una stanza all’altra, o dalla casa di un amico all’altra, circondati di amici per festeggiare quest’improbabile ma, crediamo, riuscitissima connessione italo-anglo-iberica senza glutine e senza frontiere, e preparati a sorridere!