Ragni Pelosi di Halloween

di Anna Pierri

Difficoltà Media

Preparazione 50 minuti

Cottura 20 - 25 minuti

Dosi 150 g Mix per Pane

Per le polpette:
Per prima cosa, mettete in un recipiente la carne, le uova, il parmigiano, l’olio, il prezzemolo tritato finemente e il sale.
Amalgamate il tutto, formate delle polpette abbastanza grandi, friggetele in abbondante olio bollente ed infine sgocciolatele e tenetele da parte.

Per il ragnetto:
In una terrina, setacciate il Mix per Pane Nutrifree, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida leggermente addolcita con un cucchiaino di zucchero, versate il lievito sciolto al centro della farina e aggiungete olio e sale.
Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina di riso e lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto facilmente modellabile.
Preriscaldate il forno a 200° e dividete l’impasto in sei parti, due più grandi del peso di circa 70-80g e quattro più piccole di 20-30g.
Stendete con il mattarello la pallina più grande, inserite all’interno la polpetta fritta e richiudete in questo modo per ottenere il corpo del ragno.
Per creare la testa del ragno utilizzate un pò di acqua per attaccare una delle palline più piccole al corpo. Dividete poi la pallina rimanente in 8 parti, in modo che ogni pezzetto così ottenuto costituisca una zampa del ragno. Otterrete così 8 cordoncini, lunghi circa 10 cm.
Ripetete l’operazione anche sul corpo e sulla testa del ragno. Con le mani, pizzicate un’estremità di ogni cordoncino sul corpo del ragno per attaccare le zampe alla pasta: il ragno così ottenuto dovrà avere 4 zampe per lato.
Con delle forbici da cucina, fate due taglietti sulla testa del ragno per formare gli occhi, mentre per la bocca praticate un taglio sotto agli occhi.
Appoggiate dei cordoncini di pasta su due supporti preparati con carta alluminio per ottenere un ragno delle zampe «arricciate» e non piatte. Spennellate con un po’ di acqua i ragni e cospargeteli di semi di sesamo.
Cuocete il pane immediatamente per 20-25 minuti a 200°C: in questo modo, evitando di lasciarlo lievitare, il ragno manterrà la sua forma.