Per preparare questa ricetta scegli una zucca adatta alla preparazione degli gnocchi, che abbia una polpa compatta e pastosa, tipo la zucca mantovana o la zucca hokkaido. In alternativa, cerca di togliere più possibile l’acqua che viene rilasciata dalla zucca stessa.
Preparazione
Inizia pulendo la zucca. Rimuovi i filamenti interni e i semi e poi, con un coltello a lama lunga taglia la zucca a fette. Avvolgi ogni fetta nella carta alluminio e adagiala sulla leccarda. Cuoci in forno a 200 gradi fino a quando la polpa sarà tenera (tra i 40 e i 60 minuti, dipende del tipo di zucca).
In una ciotola passa la zucca cotta nello schiacciapatate, lasciala intiepidire, poi unisci il Mix per Pasta Fresca, l’uovo, un pizzico di sale e, a piacere, una spolverata di noce moscata. Impasta per ottenere una massa omogenea compatta e morbida. Se il composto risultasse troppo morbido, puoi aggiungere un altro po’ di Mix per Pasta Fresca.
A questo punto, con l’aiuto di poca farina da spolvero costituita da Farina finissima di Mais e Farina finissima di Riso miscelate insieme, stacca dei pezzetti di impasto, lavorali fino a formare dei filoncini lunghi e stretti e tagliali a pezzetti, creando così gli gnocchi. Sopra ogni gnocchetto passa i rebbi della forchetta.
Prepara il condimento così: in una padella metti dell’olio extravergine di oliva con poca salvia tritata, taglia le fette di speck a striscioline e falle soffriggere brevemente. Cuoci gli gnocchi in acqua salata e scolali quando vengono a galla. Utilizzando poca acqua di cottura falli saltare brevemente in padella per amalgamare bene i sapori. Impiatta e sopra ogni porzione gratta del pecorino toscano d.o.p. (o in alternativa ricotta salata). Aggiungi una colata di burro fuso e una fogliolina di salvia per decoro.