Corona di Santa Lucia senza glutine e senza lattosio

Difficoltà media

Preparazione 1 h e 40 minuti

Cottura 25 minuti

Dosi 600 gr di Mix per Pane

Senza Glutine

La Corona di Santa Lucia è una ricetta a me molto cara, in cui mi sono imbattuta molto tempo fa sfogliando un numero natalizio di una vecchia rivista di cucina. Inutile dire che me ne sono subito innamorata per consistenza e profumo. La propongo oggi in una versione ancora più profumata, ovviamente senza glutine, senza lattosio, senza proteine del latte.

La Storia

Il 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia, il giorno più corto o la notte più lunga che ci sia. Dopo il 13 Dicembre, le ore di luce aumentano nuovamente. Ecco perché Santa Lucia è associata alla luce; infatti, la leggenda racconta che Santa Lucia, portando il cibo di notte ai cristiani nascosti nelle catacombe, aveva bisogno delle mani libere e per tale motivo avesse in capo una corona di candele. Santa Lucia è festeggiata in Italia, ma è in Svezia che la Santa è celebrata come immagine della luce, con le ragazze che portano corone di candele.

In Svezia, inoltre, si preparano i lussekatter o lussebullar, i gattini di Santa Lucia o dolcetti di Santa Lucia, dalla caratteristica forma a S, colorati e profumati per la presenza dello zafferano. La parola “lusse” è associata a Santa Lucia, ma in realtà sembra derivi da Lucifero che, sotto forma di gatto, andava a spaventare i bimbi, mentre Gesù portava loro doni e dolcetti color oro per proteggerli dal buio e dall’oscurità. Questi dolcetti erano color oro per la presenza di zafferano. La Corona di Santa Lucia ricorda i lussekatter, ma sembra che appartenga più alla tradizione americana, dove è giunta in seguito alla migrazione svedese negli USA. 

La ricetta

Sciogli nel latte di riso lo zafferano. Poni nella ciotola della planetaria (o in una ciotola capiente) la farina con il lievito, lo zucchero e circa 300 ml di latte di riso tiepido. Con la frusta a gancio (o con un leccapentola) mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Poni il tutto a lievitare in luogo riparato per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, nella ciotola con l’impasto aggiungi prima il burro di soja, poi le spezie, la scorza d’arancia grattugiata e l’uovo. Mentre mescoli con la frusta a foglia (o con leccapentola) a bassa velocità, dei 150 ml di latte di riso tiepido rimasti aggiungine quanto basta ad ottenere un impasto liscio, omogeneo, morbido ed elastico.

Poni a lievitare per 1 h in un luogo riparato.Trascorso questo tempo, poni l’impasto su un piano ben infarinato. Sgonfialo delicatamente, dandogli qualche piega (come per il folding). A questo punto dividi l’impasto in quattro parti. Poi, dividi ogni parte in due cordoni che intreccerai fra di loro. Dovrai ottenere 4 corone.

Si può anche lasciare l’impasto intero e fare una grande corona; ovviamente i tempi di cottura si allungheranno. Poni le 4 corone su una leccarda coperta di carta forno e lascia lievitare 1 h in un luogo riparato.

Preriscalda il forno a 180°C. Trascorso il tempo di lievitazione, mescola il tuorlo d’uovo con il sale e lo zucchero e Spennella con questo composto le 4 corone. Infornale in forno caldo per 20-25 minuti o finchè saranno ben dorate.

Una volta cotte, falle raffreddare su una gratella per dolci. Puoi comporre quindi le corone di Santa Lucia con la candela al centro di ogni corona, che andrà accesa come simbolo della luce.

Gustati le corone con una tazza fumante o di cappuccino o di cioccolato – con latte di soja o di riso, ovviamente.

Dai un’occhiata al mio blog>>