Casoncelli al bagoss con tartufo nero

Difficoltà Media

Preparazione 1 ora

Dosi 4 persone

Senza Glutine

Questo è un piatto tipico della mia zona, i Casoncelli sono dei deliziosi ravioli. Per il ripieno viene utilizzato il bagoss che è uno squisito formaggio tipico della provincia di Brescia e di produzione limitata.

Originario di Bagolino, viene prodotto nelle malghe con latte d’alpeggio di mucche di razza bruno alpina e stagionato in grotte. Gustatevi questi Casoncelli al bagoss con tartufo nero.

  1. Preparazione
  2. Per la pasta Versate il Mix per Pasta Fresca nella ciotola dell'impastatrice, unite le uova e azionate l'impastatrice alla velocità minima.
    Lasciate lavorare l'impastatrice fino a che non ne risulterà un composto liscio ed omogeneo. Prelevate l'impasto dalla ciotola e avvolgetelo nella pellicola trasparente, quindi fate riposare l’impasto per almeno 15 minuti.
  3. Per il ripieno in una bacinella d'acciaio, mescolate insieme la ricotta, 50 g di Grana Padano grattugiato e il Bagoss grattugiato ottenendo un ripieno asciutto e morbido, mettetelo in frigorifero fino all’utilizzo.
  4. Per il tartufo Pulitelo bene con uno spazzolino, lavatelo più volte e asciugatelo. Tagliatelo a fette sottilissime e conservatelo in frigorifero.
  5. Per i casoncelli Tirate sottilmente la pasta con la macchina, tagliate dei dischi del diametro di dieci centimetri, mettete al centro una pallina di ripieno, e chiudete molto bene i casoncelli.
  6. Presentazione Cuocete i casoncelli in una pentola d'acciaio con abbondante acqua salata, scolateli e metteteli in un piatto caldo, cospargete con i restanti 20 g di Grana Padano grattugiato e versate sopra del burro caldo aromatizzato con le sottili fettine di tartufo nero.