Chi convive con l’intolleranza al glutine dei propri figli o figlie, sa che prima o poi dovrà fare i conti con la questione celiachia e feste di compleanno. Soprattutto se gli inviti arrivano da persone che conosciamo da poco, da una classe nuova, o quando la diagnosi di celiachia è recente, un semplice invito può trasformarsi in una duplice preoccupazione. Una, relativa alle potenziali criticità di un rinfresco misto, con glutine e senza glutine. L’altra, relativa all’aspetto psicologico connesso al sentirsi accettati, inclusi o esclusi dal resto del gruppo.
Ecco dunque una piccola guida alle feste di compleanno per genitori di figlie e figli celiaci. L’idea è quella di fare un pochino più di attenzione e informazione prima per godere dei frutti di un gruppo sensibilizzato e informato dopo. Ecco qualche consiglio e spunto per te.
Informa in anticipo e facilita
Come abbiamo già raccontato nei consigli relativi a un rientro a scuola senza glutine e senza stress, è molto importante, quanto meno nei gruppi nuovi, o quando la diagnosi è una novità per la tua famiglia, informare la classe raccontando l’essenziale a proposito della celiachia. Lo si può fare condividendo le informazioni di base attraverso, per esempio, il classico gruppo whatsapp dei genitori. Altro modo per fare un lavoro più approfondito di sensibilizzazione, potrebbe essere quello di coinvolgere il personale insegnante in percorsi formativi dedicati alle intolleranze alimentari, con tanto di merende condivise in classe a base di snack free from.
Tre tipi di strategie per tre tipi di organizzazione
Ma arriviamo al fatidico momento dell’invito. Da questo punto zero, si possono immaginare tre tipi di organizzazione, dalla più inclusiva alla meno inclusiva. Per ognuna di queste abbiamo pensato a tre strategie dedicate.
L’organizzazione super inclusiva
Non capita spesso, ma qualche volta chi ti invita cerca di fare di tutto per ospitarti nella migliore maniera possibile. Nel tuo caso cercherà di capire come allestire un buffet gluten free, almeno in parte. In qualche caso potrebbe voler addirittura fare la torta di compleanno senza glutine. Che, tra l’altro, non sarebbe assolutamente difficile, anzi, come insegna la nostra chef Emanuela Ghinazzi, alcuni dolci con le farine senza glutine vengono addirittura meglio rispetto a quelli con farine glutinose.
Potresti, quindi, suggerire qualche punto vendita specializzato in cui comprare snack salati e snack dolci senza glutine, ma anche specialità artigianali e di pasticceria senza glutine.
Se chi organizza ha anche la passione per la cucina, hai fatto bingo! Ti consigliamo di passare un po’ di link di ricette senza glutine per compleanni che possano fare al caso suo come la praticissima pasta magica per pizzette e ciambelle gluten free, oppure la crostata alla frutta. Puoi passare anche tutto un ricettario free from dolce e salato dove può sbizzarrirsi con le ricerche.
L’unica criticità in questo caso potrebbe essere una scarsa dimestichezza con le tematiche delle possibili contaminazioni, in questo caso assicurati che abbia letto questo articolo, oppure raccontaglielo tu con un vocale :)
L’organizzazione pratica
Questa probabilmente è il tipo di organizzazione che capiterà più spesso. Chi organizza il compleanno ti chiederà consiglio su come comportarsi rispetto alle esigenze di una dieta senza glutine.
In questo caso, innanzitutto, potrebbe essere utile capire in anticipo che tipo di buffet sarà. Rinfresco classico? Cena o pranzo a base di hot dog e hamburger? Merenda a base di pizza? E poi ancora, chi si occuperà del cibo? Direttamente chi organizza oppure si svolgerà in un ristorante/locale/pizzeria?
In base al tipo di festa potresti:
- preparare una lista delle marche più reperibili di prodotti naturalmente senza glutine (patatine, creme spalmabili, bevande, etc.) ma anche idonee perché sicure da contaminazioni.
- Suggerire una lista di supermercati e punti vendita specializzati senza glutine in cui rifornirsi, nella maniera più pratica possibile, di tutto il necessario.
- Suggerire qualche ristorante/locale/pizzeria con offerta senza glutine sicura, garantita e soddisfacente;
- Proporti di completare l’offerta con prodotti portati da te in base al tipo di buffet che verrà fatto. Ad esempio potrebbe essere utile integrare con panini per hamburger senza glutine, o panini per hot dog, o altri pezzi strategici del buffet di compleanno (dolcetti, pizza, ciambelle).
L’organizzazione pensaci tu
Purtroppo non tutti i compleanni saranno accoglienti e inclusivi come vorremmo. In questi casi, ma anche quando proprio non si ha idea di come sarà organizzato il buffet di compleanno, perché per fretta o distrazione, chi vi ha invitato non avrà preso in considerazione le vostre esigenze, può essere sempre utile portare un gluten free party box fatto da voi con tutto il necessario affinché al vostro bimbo, o bimba, non manchi nulla.
Invita tutti a una festa senza barriere alimentari
Quando sarà il vostro turno di organizzare la festa di compleanno, prendete nota di tutte le intolleranze, allergie o altre scelte alimentari e organizzate un buffet senza glutine e senza barriere alimentari, ma fatelo anche senza grandi proclami. Oltre a far felice chi spesso può sentirsi escluso a causa del proprio stile alimentare, sarà la dimostrazione pratica che senza glutine non significa senza gusto, e soprattutto, una vera e propria esperienza immersiva di sensibilizzazione alle intolleranze. Così magari per i prossimi compleanni vi chiedono la ricetta!