Vivi Free

Celiachia in famiglia? Consigli anti contaminazione dalla dispensa alla cucina.

Se convivi con la celiachia sai che devi escludere il glutine dalla dieta in maniera costante. Il livello di tolleranza per non incorrere in rischi per la salute, si attesta intorno ai 10 mg di glutine nelle 24 ore. Un quantitativo molto basso che puoi superare anche inconsapevolmente per colpa delle contaminazioni crociate, molto spesso quasi invisibili e quindi non controllabili. Ecco perché è così importante non solo saper distinguere cibi e prodotti idonei, ma anche evitare contaminazioni da glutine in ogni momento potenzialmente a rischio.

Se ci pensi, poi, molto spesso le persone celiache convivono con persone che non lo sono e che seguono una dieta che contempla anche il glutine. Questo impone un’attenzione ancora maggiore e si traduce in una serie di buone pratiche quotidiane, che, nel tempo, diventano abitudini per l’intera famiglia.

Le contaminazioni possono essere dirette, per contatto con alimenti vietati, o indirette, per contatto con superfici e strumenti che conservano tracce di glutine. Possono verificarsi in cucina, sia a casa, sia fuori casa, ma anche a fare la spesa, mentre si mangia, senza considerare i rischi di contaminazione crociata nelle aziende alimentari.

Dalla spesa alla cucina, ecco come evitare contaminazioni da glutine.

Durante la spesa

  • Impara a distinguere i prodotti idonei da quelli vietati. Fai particolare attenzione ai prodotti a rischio di contaminazioni crociate già in fase di produzione.
    Per approfondire questa tematica ti consigliamo di leggere la Guida rapida per celiaci neodiagnosticati.
  • Fai attenzione a tenere in buste separate i prodotti sicuramente vietati da quelli senza glutine.
    Questo consiglio anticontaminazione potrebbe sembrare esagerato ma pensa, per esempio, allo spolvero spesso presente all’esterno delle confezioni di farina o sulle buste di pane fresco. Meglio non rischiare.

In dispensa

  • Crea uno spazio separato per i prodotti senza glutine e quelli naturalmente senza glutine in modo da evitare, in primo luogo, qualsiasi rischio di contaminazione accidentale da contatto, sia per evitare disattenzioni involontarie sulla scelta del prodotto da consumare, che possono verificarsi soprattutto all’inizio del cambio di regime alimentare.
  • Fai attenzione alla pulizia della dispensa, ma questo è un consiglio che vale per tutti!
  • Usa contenitori diversi e ben riconoscibili, usando etichette o colori diversi per gli alimenti sfusi senza glutine. E dotali di chiusura ermetica.
    Anche i piccoli insetti che, di tanto in tanto, possono infestare le dispense, sono colpevoli di contaminazioni crociate. Con i contenitori a chiusura ermetica evitiamo infestazioni ed eventuali rischi di contaminazione crociata.

In cucina

  • Puoi decidere di cucinare esclusivamente senza glutine. Questa scelta non è sempre percorribile ed è comunque sempre bene fare attenzione alle regole base per una cucina anticontaminazione.
  • Lavati bene le mani. Vale sempre, ma ancora di più se prima hai maneggiato cibi con glutine.
  • Non usare gli stessi piani di lavoro, teglie, piastre, griglie, utensili (scodelle, pentole, mestoli, posate, scolapasta), canovacci, grembiuli, portapane, elettrodomestici, etc. che usi per gli alimenti con glutine per gli alimenti senza glutine. O meglio, puoi decidere di usare forniture dedicate oppure decidere di usare gli stessi piani e utensili a patto che prima vengano lavati accuratamente con acqua e sapone.
  • Il glutine non è resistente al detergente. Un lavaggio manuale o in lavastoviglie è sufficiente per evitare contaminazioni da glutine, qualsiasi sia il materiale della superficie o dell’utensile da pulire. Puoi quindi pensare di usare strumenti dedicati solo nel caso di oggetti particolarmente difficili da pulire nell’immediato.
  • Sulle superfici che non puoi lavare o dove non puoi fare adeguata separazione, usa carta da forno o d’alluminio, oppure gli appositi sacchetti per la cottura su piastre o nel tostapane, utilissimi anche in viaggio.
  • Attenzione all’acqua di cottura, per esempio della pasta, o all’olio di frittura. Non mescolarle per le due preparazioni, non usare lo stesso mestolo o la forchetta immersa nel liquido glutinoso, anche per le preparazioni gluten free.
  • Puoi tranquillamente cuocere cibi con glutine e cibi senza glutine contemporaneamente nello stesso forno.Abbi però l’accortezza di posizionare il cibo senza glutine nella parte superiore in modo da evitare eventuali contaminazioni dall’alto.

A tavola

  • Anche a tavola vale la regola dell’accortezza e del buon senso, evita di mettere vicino a chi mangia senza glutine cibi vietati che potrebbero contaminare la sua postazione, la tovaglia, le posate.
  • Cerca di evitare scambi e passaggi di cibo glutinoso fra un commensale e l’altro.
  • Distingui bene i vassoi, gli utensili per servire, il portapane dedicati.
  • Goditi il pasto in sicurezza con tutta la famiglia.