Vivi Free

7 spunti per il tuo San Valentino gluten free

Perché dedicare spazio alle idee per San Valentino senza glutine? La festa degli innamorati è una ricorrenza che non tutti amano, ma quando si tratta di sorprese amorose, neanche il peggior grinch di San Valentino riesce a resistere. Unica regola? Fare una sorpresa dedicata alla vostra metà. Niente peluche a chi odia le banalità, niente cioccolatini a chi non sopporta le feste comandate, niente rose rosse a chi detesta i fiori recisi.

Provate però a regalare il piatto gluten free del secolo alla vostra metà celiaca, magari neo diagnosticata, e la musica cambia, uh se cambia! Ecco allora 6 spunti free from per aiutarti a stupire la tua dolce metà, e a riscoprire con lei il lato romantico della vita senza glutine.

1. Colazione a letto

Non è l’idea del secolo, diciamocelo, ma con questa scusa nessuno più che ti coccoli al mattino con il più semplice, ma anche il più apprezzato dei gesti. Altro che lancio col paracadute in tandem o laboratorio di mosaico bizantino, ridateci una buona colazione senza glutine a letto e farete felice anche la persona più reticente alle romanticherie.

Qualche idea?

  • Facile, facile e super golosa

Metti a scaldare dei cornetti senza glutine, scegliendo la sua farcitura del cuore, o quello classico senza farcitura, con crema spalmabile del suo gusto preferito a parte.

  • Livello pro: il dolcetto fai da te

Se te la senti, metti le mani in pasta e prepara un dolcetto senza glutine romantico fatto in casa. Ecco due ricette che potrebbero fare al caso tuo.

Qualsiasi sia la tua scelta assicurati di conoscere i gusti della tua metà e organizza una mise en place degna dell’occasione. Aggiungi un biglietto e la sua rivista preferita. Chiaramente un’idea da bocciare se al mattino, il tuo lui, o la tua lei, non fa colazione; oppure, se avete poco tempo a disposizione. In questo caso puoi posticipare la sorpresa alla prima mattina di relax. Qualche giorno in più renderà il tutto ancora più inaspettato e sorprendente.


2. Una lista commentata di tutti i bar e i ristoranti gluten free friendly

L’idea è quella di realizzare una mini guida delle strutture che offrono un servizio senza glutine della vostra città o di una città in cui andrete in vacanza, o di entrambe, in cui oltre al nome e ai contatti di ogni struttura, puoi appuntare commenti, note, messaggi, ricordi, in caso di strutture in cui abbiate già avuto esperienze e condiviso momenti insieme. Puoi organizzarla per esperienze già avute oppure per prossimi appuntamenti da vivere insieme. Oppure ancora, dando priorità ai locali e ai cibi che la tua metà apprezza di più.

Questo rischia di essere un regalo davvero molto apprezzato, soprattutto se la tua persona del cuore ha avuto la diagnosi di celiachia di recente, e ha ancora poca esperienza nell’alimentazione fuori casa.

Come realizzarla?

Oltre che con le esperienze passate, puoi chiedere aiuto a Google, leggendo le varie recensioni degli utenti dei singoli locali, e chiedendo poi conferma, o nuove informazioni, nei gruppi online dedicati alla celiachia della tua città, o della città che ti interessa. Sicuramente riceverai abbastanza materiale per poter cominciare una mini guida non definitiva, da completare insieme.


3. Iscrizione all’Associazione Italiana Celiachia

Il livello pro nel caso dell’alimentazione fuori casa potrebbe essere l’accesso alla lista dei locali aderenti al programma Alimentazione Fuori Casa dell’Associazione Italiana Celiachia, consultabile sia in digitale, sia in versione cartacea. Questo e altri servizi di informazione gluten free sono riservati ai soci AIC. Per cui potresti pensare di regalarle l’iscrizione alla vostra AIC locale. Sì puoi iscriverti anche tu per la tua metà. Tutti possono iscriversi, non solo le persone con diagnosi di celiachia.


4. Una box con i suoi prodotti senza glutine preferiti e, perché no, magari qualche buona novità da provare.

Questa è facile, minimo stress, massimo risultato.
Qualche idea? Eccone più di cento! Sfoglia l’assortimento Nutrifree di prodotti senza glutine.


5. Un corso di cucina senza glutine

Solo se ama cucinare e mettere le mani in pasta.
Ormai se ne trovano di ogni tipo, per ogni livello di difficoltà e, più o meno, in ogni regione d’Italia.


6. Un viaggio in una struttura in cui la tua metà si senta coccolata

Se non vuoi badare a spese, puoi sempre pensare di regalare una vacanza in una struttura ricettiva completamente gluten free, come nei villaggi Nicolaus Club convenzionati Nutrifree.


7. Un pomeriggio insieme + cena senza glutine

La cosa più inestimabile che puoi regalare è il tuo tempo. Tempo di qualità da passare insieme magari preparando la vostra cena romantica senza glutine.

Qualche idea?

  • Cenetta afrodisiaca

Abbiamo scomodato la nostra nutrizionista di fiducia, la dottoressa Marina Ottaviani, chiedendole di dirci qualcosa di più sui cibi afrodisiaci, capaci cioè di risvegliare la passione, e quindi adatti al menu di una cena amorosa. La notizia positiva è che sono tutti alimenti senza glutine. Quella negativa è che grandi basi scientifiche a proposito di alimenti afrodisiaci non ce ne sono, l’effetto è probabilmente più una cosa mentale, che fisica. Quindi non createvi troppe aspettative.

Una cena intera è troppo? Fattela portare a casa ma almeno il dolcetto “afrodisiaco” fallo tu! Ecco una ricetta veloce che potrebbe interessarti: Tortino afrodisiaco di San Valentino.

Quali sono i cibi senza glutine adatti per una cena romantica?

Quando si parla di cibi afrodisiaci ci troviamo di fronte ad affermazioni prive di una reale base scientifica. Però qualcosa si può dire. Esiste di fatto qualche alimento più adatto di altri per una cena amorosa.

Vi racconto quali sono e perché:

  • Ravanelli rossi

Di colore rosso passione e a forma di cuore, si mangiano a morsi e sono un po’ piccantini, ideali quindi per una cena fra innamorati.

  • Sedano

Da sempre ritenuto afrodisiaco soprattutto perché ricco di sali minerali, un vero tonico contro la stanchezza.

  • Avocado

Sarà che il nome che nella lingua azteca significa “testicoli”, per la forma caratteristica del frutto appeso alla pianta, ma questa associazione potrebbe avere comunque una ragione. L’avocado infatti è ricco di grassi buoni e di potassio che favoriscono la circolazione.

  • Uova

Fonte energetica per eccellenza, grazie a proteine, ferro e zolfo e, perché no, anche al colesterolo, che, tra l’altro, è precursore degli ormoni sessuali.

  • Tutto il pesce

Non solo le stranote ostriche, per la ricchezza in Omega 3, proteine e zinco. Ma in generale tutto il pesce, anche le più umili vongole, sono una fonte importante di zinco, utilissimo per l’apparato riproduttivo.

  • Tutti i semi,

Non solo quelli di zucca, fra i più studiati sul tema, ma anche mandorle e pinoli, che danno energia e vitamina E contro i radicali liberi.

  • Cioccolato

Il cibo degli dei, ricco di Teobromina dall’effetto tonico e stimolante anche sul tono dell’umore. Se poi è abbinato al peperoncino o alla cannella, come nella migliore tradizione dei paesi da cui proviene il cacao, l’effetto di benefico calore è potenziato.