Pane integrale alla birra

Difficoltà Media

Preparazione 15 minuti + 18 ore di lievitazione

Cottura 1 ora

Dosi 1 Pagnotta

Senza Glutine

Senza Latte

Senza Lattosio

Senza Uova

Per preparare il pane integrale alla birra ho impastato tutto la sera usando solo una forchetta, e ho lasciato lievitare per tutta la notte. L’indomani in 5 minuti ho dato la forma e aspettato che lievitasse ancora un’oretta mentre scaldavo il forno con la pentola al suo interno.

Si, perché questo è un pane cotto in pentola. Si prende una pentola con coperchio (o in pirex o di coccio, ma comunque adatta alla cottura in forno) e il pane lo si mette al suo interno per la cottura. Anche la pentola deve essere ben calda in modo che il pane abbia la spinta giusta per la crescita e che la crosta sia croccante e ben colorita.

Il pane è venuto molto buono. Come ogni pane integrale, ha una mollica con un certo grado di umidità, ma non è collosa, anzi è umida al punto giusto. La crosta è molto croccante e l’alveolatura piccola e regolare.

Il pane è davvero molto buono, molto saporito anche senza dover aggiungere altro.

Ha pochissimo lievito ed una lievitazione molto lunga, cosa che permette di giostrarsi il tempo e organizzarsi al meglio per cuocere il pane quando si è in casa.

Io ero a casa la mattina e quindi ho impastato la sera, ma è possibile impastare la mattina per cuocere l’indomani pomeriggio, tutto sta alla temperatura che si ha in casa. Io con 19° C in cucina ho aspettato 14 ore più un’ora e mezza dopo la formatura.

Provateci, è buono.

  1. Preparazione
  2. Versa il Mix per Pane, il Mix per Pane Integrale, il lievito, il miele e la birra in una ciotola e mescola con la forchetta. Versa l’acqua poco alla volta e continua a mescolare con la forchetta finché non avrai incorporato tutta l’acqua ed ottenuto un composto appiccicoso ma omogeneo.
  3. Pulisci la ciotola con una spatola di silicone per rimuovere tutti i residui di pasta, copri la ciotola con pellicola e mettila a lievitare al riparo da correnti d’aria per circa 16 o 18 ore.
  4. Trascorso questo tempo, spolvera la spianatoia con Farina finissima di Mais e sgonfia l’impasto lievitato. Appiattisci la pasta formando un rettangolo, poi ribalta un lembo verso il centro e sovrapponi l’altro lembo. Hai appena dato una piega a tre. Gira di 90° la pasta e ripeti lo stesso procedimento.
  5. Dona al panetto ottenuto una forma sferica e posizionalo nel cestino di lievitazione (oppure in uno scolapasta coperto di strofinaccio pulito ed infarinato), con la parte della chiusura rivolta verso l’alto. Lascia che lieviti per almeno un’ora e mezza.
  6. Metti una pentola con coperchio adatta alla cottura nel forno sulla griglia del forno e posizionala sul penultimo ripiano in basso. Scalda il forno a 250° C.
  7. Una volta che il pane ha lievitato, ribaltalo su carta da forno (se vuoi puoi praticare le incisioni sulla superficie) e posizionalo nella pentola rovente. Copri con coperchio e fai cuocere il pane per 30 minuti.
    Togli il coperchio e lascia cuocere per altri 25/30 minuti.
  8. Metti il pane a raffreddare su una gratella e aspetta che sia freddo prima di affettarlo.