Hamburger di quinoa

di Gianluca Baldaccini

Difficoltà Facile

Preparazione 10 minuti

Cottura 10 minuti

Dosi 1 Panino Hamburger

Senza Glutine

Senza Latte

Senza Uova

Vegetariano

Alto contenuto proteico, totale assenza di glutine, versatilità in cucina, ricchezza di proteine, fibre alimentari e minerali sono solo alcune delle principali caratteristiche della quinoa, l’ingrediente che abbiamo scelto per la ricetta di oggi! Questo alimento dotato di incredibili proprietà nutritive, digeribile e a basso contenuto calorico sarà la base per una nuova versione del Panino Hamburger adatta anche a chi segue una dieta vegana. Vediamo insieme i passaggi!

Come prima cosa, metti a cuocere la quinoa, basta calcolare due tazze d’acqua per una di quinoa e lascia cuocere per 12-15 minuti a bollore, aggiungendo del curry o della curcuma. Taglia a cubetti le carote, mettile in padella a stufare leggermente con un po’ d’acqua e un pizzico di sale; aggiungi quindi le zucchine, dopo aver tagliato anch’esse a cubetti, aggiungi poi una spolverata di pepe nero, un paio di cucchiai di olio extravergine e continua a mescolare. Trita il prezzemolo, aggiungilo alle verdure e spegni la fiamma. Riprendi quindi la quinoa e passala velocemente nel minipimer cosicché si disgreghino i grani. Aggiungi all’impasto della quinoa le verdure, due cucchiai di olio extravergine e mescola il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto forma gli hamburger ed impanali con il Pangrattato. Infornali per 20-25 minuti a 200 gradi circa, controllandone di tanto in tanto la doratura. Inforna anche il panino diviso a metà gli ultimi 2 minuti. Infine componi il tuo Panino Hamburger, disponendo sulla base una foglia di lattuga, poi l’hamburger di quinoa ed infine una salsa a piacimento come ad esempio una maionese senza uova.

Buon appetito!!