Inviti a prova d’intolleranza
Guida all’ospitalità free from per principianti
Invitare un celiaco a cena è molto più semplice di quanto immagini.
“Invitare un celiaco a cena è un’opportunità per scoprire un mondo di sapori che neanche immagini, in cambio di qualche piccola accortezza”
Sappiamo che lo sai perché se ci leggi, probabilmente, hai già avuto a che fare con questa intolleranza, ma se non è così, abbiamo pensato di scrivere questa guida facile facile sull’ospitalità free from senza stress, da leggere o da girare al volo ai tuoi amici principianti.
Le regole da conoscere per non sbagliare sono davvero poche, per il resto si tratta di piccole importanti accortezze a cui abituarsi. Ma partiamo dal modo in cui vuoi gestire l’intero menù, perché esistono due modi per gestire una cena con una persona intollerante al glutine: un menu senza glutine per tutti i commensali, oppure un menu misto, in cui ricette con glutine convivono in sicurezza con ricette senza glutine (sì! Si può fare!).
Menù misto con e senza glutine
Come comportarsi quando hai un ospite celiaco e vuoi proporre un menù misto? Come hai appena letto si può fare tranquillamente, l’importante è gestirlo in sicurezza come si fa in tante famiglie in cui c’è una sola persona intollerante al glutine. In questo caso ecco qualche consiglio e una regola ferrea da rispettare.
- Parità di portate
Fai in modo che il menu preveda scelte sicuramente senza glutine, più o meno pari, per numero e qualità, alle scelte glutinose. Per orientarti sulle portate leggi il paragrafo sotto. - Inclusione alimentare
Assicurandoti che siano ben chiare le scelte sicure e che vengano garantite porzioni alla persona, o alle persone celiache, ma facendo in modo che anche chi non è celiaco assaggi le portate gluten free, questo renderà la serata molto più inclusiva e divertente per tutti. - Sicurezza anti-contaminazione da glutine
Questa è la regola ferrea da rispettare se vuoi invitare un celiaco a cena, a pranzo, a merenda o per un semplice aperitivo. Quella che è molto più semplice e meno stressante di quel che pensi da gestire, basta solo avere una prima infarinatura, senza glutine ovviamente, sulle buone pratiche anticontaminazione. Le trovi elencate qui: come evitare contaminazioni da glutine in cucina.
Menù senza glutine per tutti
Questa è sicuramente la scelta più semplice, soprattutto se sei un principiante, e sai perché? Perché di ricette senza glutine ce ne sono tantissime e alla portata di tutti. Ma soprattutto per scoprire che un menù senza glutine può lasciare davvero senza parole anche gli ospiti più esigenti.
Prima di lanciarti in questa soluzione total free from, ecco qualche consiglio e una regola ferrea da rispettare.
1. Spesa free from
Il glutine si trova in alcuni cereali e come ingrediente più o meno nascosto di prodotti alimentari più elaborati. Ecco perché puoi orientarti su tante alternative usate correntemente in tutte le cucine, con o senza intolleranze: riso, mais, quinoa, grano saraceno… Via libera anche su verdure, frutta, carne, pesce e tutti i cibi non elaborati naturalmente privi di glutine. In generale per gli ingredienti più elaborati, a partire dalle farine anche di cereali naturalmente senza glutine, la regola ferrea impone di affidarsi ai prodotti garantiti senza contaminazioni. In questa guida trovi un capitolo dedicato proprio alla spesa senza glutine.
2. Sperimenta ma non per cena
Se non sei una persona esperta di panificazione senza glutine evita di cimentarti in ricette base a partire da farine e mix senza glutine. Per quanto siano semplici da usare e a prova di chef, ti consigliamo di sperimentare in altri momenti, non in vista di una cena.
3. Relax: hai un ricettario!
Puoi farti un’idea di menù per celiaci dall’antipasto al dessert che lascerà senza parole tutti, intolleranti e non, consultando il nostro ricettario. Con i filtri di navigazione è facilissimo scegliere le ricette che fanno al caso tuo, per difficoltà, tempo di preparazione e reperimento di materie prime. Non ci ringraziare!
E se è la persona celiaca a invitarti?
Cosa portare a cena da un celiaco? Ecco due soluzioni semplicissime. Puoi optare per il classico dolce spaziando fra tanti dessert, dolci artigianali e specialità gluten free. Oppure pensare all’aperitivo, ma bada bene, dovrà essere un aperitivo rigorosamente free from.
E se si organizza una cena fuori in cui c’è un invitato celiaco?
Fortunatamente esistono tante soluzioni per mangiare fuori senza glutine. L’importante è che siano affidabili e capaci di offrire un servizio soddisfacente non solo a livello di sicurezza ma anche di gusto e di servizio. Ecco perché in questo caso basta avere la semplice accortezza di chiedere direttamente alle persone intolleranti una lista di ristoranti e pizzerie fra cui scegliere insieme.