Prepariamo i cannelloni con cime di rapa e salsiccia senza glutine, un primo piatto gustoso e classico.
- Preparazione per la Pasta
- Miscela il Mix in una terrina, aggiungi le uova al centro e amalgama il tutto con il sale e l’acqua. Lavora energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Crea una palla con l’impasto, coprilo con pellicola trasparente e metti in frigorifero per 30 minuti.
- Preparazione per la Farcitura
- Pulisci le cime di rapa elimina anche la parte terminale della costa, lava con cura e taglia a pezzi. Elimina il budello dalla salsiccia e schiacciala con una forchetta.
- Cuoci le rape in abbondante acqua bollente e una manciata di sale per circa 10/15 minuti. Scola e, una volta rafreddate, strizza bene le rape. Scalda una padella antiaderente con dell’olio, aggiungi la salsiccia sbriciolata e cuoci a fiamma vivace, continua a sbriciolare la salsiccia con una forchetta. Terminata la cottura elimina il grasso e metti da parte.
- Versa le rape e la ricotta in un mixer e amalgama bene, quindi trasferisci il composto in una terrina capiente, aggiungi la salsiccia, il parmigiano e mescola bene il tutto, se necessario aggiusta di sale e pepe. Copri con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per 1 ora.
- Preparazione per la Besciamella
- Versa il latte in una casseruola, portalo quasi a ebollizione, quindi unisci una presa di sale e una grattugiata di noce moscata. In un’altra casseruola sciogli il burro, unisci la farina, amalgamala con un cucchiaio, e cuoci per 1 minuto, in modo da tostarla, ma senza farla colorire.
- Versa a filo il latte nel composto di burro e farina, continua ad amalgamare con una frusta, e fai addensare la besciamella sul fuoco. Lascia riposare a temperatura ambiente.
- Preparazione
- Prendi l’impasto e lavoralo nuovamente, quindi dividi in panetti. Stendi le sfoglie con l’apposita macchinetta sul piano infarinato ad uno spessore di 1 mm. Fai riposare per 15 minuti, quindi ritaglia dei rettangoli di circa 6X7cm e cuocili per mezzo minuto in abbondante acqua bollente salata con 1 cucchiaio di olio.
- Scola i rettangoli di pasta con una schiumarola e trasferiscili in una terrina con acqua fredda. Prelevali quindi dall’acqua, adagiali su un telo da cucina e tamponali. Distribuisci sopra ogni rettangolo la farcitura.
- Arrotola delicatamente la pasta intorno al ripieno e adagia i cannelloni ottenuti su una teglia velata con parte della besciamella. Disponi leggermente distaccati gli uni dagli altri, fino a formare uno strato, e cuoci in forno caldo a 160/170 °C per 20 minuti.
- Preparazione riduzione di pomodoro
- Scalda 2 cucchiai di olio in un tegame con lo spicchio d’aglio sbucciato, unisci i pomodori privati del picciolo, lavati e divisi in 4 parti e cuoci fino a quando si saranno disfatti. Aggiungi la passata di pomodoro e portali a cottura, regola di sale, pepe e unendo 1 cucchiaino di zucchero, se è necessario, per correggere l’acidità.
- Passa il tutto con il frullatore a immersione e filtra con un colino a maglia fitta, quindi cuoci in tegame per altri 10 minuti. La riduzione di pomodoro dovrà risultare cremosa, se dovesse risultare liquida aggiungi l’amido di mais, mescola bene e fai addensare.
- Terminata la cottura dei cannelloni sporziona in piatti individuali e servi con la besciamella, la riduzione di pomodoro e le foglie di basilico.