Continuamo il percorso nella tradizione ungherese. Dopo i fànk (le tipiche ciambelline ripiene di confettura) e l’amàs pite (la torta di mele) ecco la ricetta di una soffice e gustosissima ciambella tradizionale ungherese anche in questo caso in versione “free from”, ovvero senza glutine e senza latte, quindi perfetta anche per chi soffre di intolleranza al lattosio o alle proteine del latte.
Questa ricetta è un regalo per voi da parte di Veronika ed ha come protagonista il mix per pane Nutrifree. Vediamo insieme la ricetta!
In una terrina versa il mix per pane Nutrifree, il pizzico di sale, lo zucchero e mescola il tutto con l’aiuto di un cucchiaio. A questo punto unisci il lievito in polvere, le fibre di psyllium, la buccia di limone grattugiata, il tuorlo d’uovo e il latte di riso intiepidito.
Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico (con ganci per impastare), inizia a lavorare gli ingredienti. Non preoccuparti se inizialmente l’impasto avrà un aspetto molto “fluido” quasi cremoso, vedrai che nel giro di qualche minuto inizierà a consolidarsi.
Una volta che l’impasto è ben amalgamato, aggiungi il cucchiaino di olio di cocco e lavora ancora per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividi l’impasto in due parti uguali, in una delle due versa un cucchiaio di cacao amaro e impasta quanto basta.
Lavora i due impasti utilizzando una spianatoia in silicone che avrai precedentemente unto con olio di cocco e forma due filoncini dello spessore di circa 1,5/2 cm (vedi foto)
A questo punto prendi i due filoncini e intrecciali tra di loro.
Prendi uno stampo per ciambella dal diametro di 17 cm (questo formato si adatta perfettamente alla quantità di impasto). Se non disponi di uno stampo di questa misura aumenta o diminuisci le dosi degli ingredienti in proporzione fino ad ottenere la quantità di impasto adeguato.
Ungi lo stampo con olio di cocco e poi spolvera con farina finissima di riso Nutrifree. Adagia all’interno dello stampo la treccia precedentemente ottenuta con i due impasti.
Fai lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume, oppure in forno leggermente riscaldato (30/40 gradi) per circa 40 minuti.
A questo punto spennella la superficie dell’impasto con l’uovo sbattuto. Inforna in forno pre-riscaldato a 200 gradi per circa 5-6 minuti, dopodiché riduci la temperatura del forno a 180 gradi e continua la cottura per ulteriori 20/25 minuti (i tempi di cottura variano a seconda del tipo di forno).
A seconda dei gusti, a fine cottura, si può cospargere la superficie con cioccolato fuso.
Ti interessano altre ricette tipiche ungheresi senza glutine, senza lattosio e senza uova? Clicca sulle immagini delle ricette!