Spunti per una tavola senza glutine sorprendente
La Pasqua è una ricorrenza perfetta per sorprendere. Per esempio mostrando quanto possa essere saporito e sorridente un pranzo completamente free from. Come? Con queste idee per la tavola di Pasqua senza glutine da copiare al volo. Semplici da replicare e dall’effetto wow assicurato.
Se per i sapori e le idee gastronomiche senza glutine ti invitiamo a richiedere il nuovo ricettario di Pasqua con tantissime proposte da parte delle nostre gluten free blogger più amate, per l’apparecchiatura dai un’occhiata a questi spunti che hanno come filo conduttore la vivacità di un prato di primavera.
Uova decorate con foglie, fiori e colori naturali
Grande classico dell’apparecchiatura di Pasqua sono le uova sode, spesso decorate e parte integrante dell’allestimento della tavola. Le uova, lo sappiamo, sono naturalmente prive di glutine, per cui via libera.
Di tecniche per la decorazione delle uova sode ce ne sono tantissime, qui vogliamo raccontartene una facile facile, ma davvero sorprendente e in linea con l’effetto prato primaverile: la decorazione con foglie, fiori e colori naturali.
Come fare i colori naturali per le uova sode?
Per colorare le uova in maniera naturale si possono usare moltissimi alimenti naturalmente privi di glutine o senza glutine, che danno vita a diversi colori:
- giallo: radice di cumino, zafferano, buccia di limone, curcuma, fiori di camomilla;
- arancione: bucce di cipolla ramata, paprica;
- marrone: tè nero (non solubile), cacao in polvere senza glutine, caffè (non solubile);
- rosso, rosa: bucce di cipolla rossa, barbabietola rossa, tè rosso, karkadè;
- viola: vino rosso, succo d’uva senza glutine;
- blu: mirtilli, cavolo rosso;
- verde: spinaci, buccia di mele verdi, prezzemolo;
Qualsiasi sia il colore prescelto, fai bollire la verdura tagliata a pezzetti o la spezia, in acqua per una ventina di minuti. Dopodiché fai raffreddare con l’aggiunta di un cucchiaio di aceto.
Come creare la decorazione con le foglie e i fiori?
Vai in un prato e raccogli foglie e fiori di piccole dimensioni. Preferisci foglie e fiori dalle forme semplici e nette, il risultato finale sarà più nitido e pulito. Lava e asciuga ogni elemento che desideri usare. Quindi prendi il resto dell’occorrente:
- le uova, preferibilmente dal guscio bianco;
- calze o calzini di nylon;
- albume d’uovo sbattuto;
- pennellino.
Applica un fiore, una foglia o un piccolo rametto sulle uova che desideri decorare, fai aderire bene la pianta alla superficie del guscio, quindi incolla il tutto con una pennellata di albume e rivesti il singolo uovo con il nylon, chiudendo la calza sul retro dell’uovo, dove non è presente la decorazione.
Ripeti l’operazione per tutte le uova che vuoi decorare.
Una volta preparate tutte le uova, immergile nell’acqua colorata fredda, e porta a ebollizione, quindi fai bollire per circa 8/9 minuti. Dopodiché lascia raffreddare. Quando le uova saranno tiepide togli il nylon con delicatezza, togli la foglia o il fiore usati per la decorazione e spennella le uova decorate con un po’ di olio vegetale, per conferire brillantezza.
Come usare le uova decorate per un’apparecchiatura sorprendente?
Le uova così decorate possono essere usate per creare:
- deliziosi segnaposto: per esempio assegnando ad ognuno un uovo di un colore diverso o con una decorazione floreale diversa. L’uovo può essere posizionato su un piccolo nido preparato con paglia e rametti, oppure legato con il tovagliolo in stoffa in modo da simulare le orecchie di un coniglietto.
- centrotavola di Pasqua: per esempio creando una composizione di uova colorate e fiori di stagione, oppure (piccolo spoiler) realizzando la ricetta di Emanuela Ghinazzi, che trovi nel ricettario di Pasqua, in cui piccoli panini all’olio senza glutine a forma di coniglietto si divertono a giocare con le uova decorate, in un centro tavola dalla vita super breve, da fotografare al volo, prima di essere divorato dai commensali!
Coccinelle (vegetali!) da mangiare
Il prato si può ricreare con altri elementi veloci da preparare, e anche da mangiare. Un’idea gustosa e primaverile ci arriva da Emanuela Ghinazzi: le bruschette senza glutine con coccinella, preparate con Panfette, pesto di basilico, pomodorini, olive nere, miglio soffiato per fare gli occhi, e semi di papavero.
Colombe deliziose
Per chiudere in bellezza il pranzo non può mancare un altro elemento classico della tavola di Pasqua, oltre, naturalmente alle uova di cioccolato senza glutine: la colomba. Senza glutine ma in tante farciture golosissime. Scegline una, o più di una, e servila a fette, nel modo classico, oppure come dessert al bicchiere, una ricetta ottima anche in caso di avanzi di colomba di Pasqua senza glutine.
Per preparare il resto del menù, invece, richiedi subito il nuovo ricettario di Pasqua.