Siamo nel pieno della stagione di festival e concerti, momenti di pura gioia e divertimento. Tuttavia, perché restino tali senza trasformarsi in maratone interminabili, sudate e affamate, vanno affrontati con un minimo di organizzazione e buon senso. Cosa che vale per tutti, ma un po’ di più per chi convive con la celiachia. Naturalmente non si tratta solo di rispondere alla domanda cosa mangiare senza glutine ai concerti, quanto piuttosto come organizzarsi prima per godere al meglio di un momento magico come il concerto del tuo gruppo preferito.
Sì perché oltre alle temperature normalmente molto alte della stagione estiva, dobbiamo fare i conti con situazioni non sempre gluten free friendly e con regole restrittive degli organizzatori su cosa portare e cosa non portare in evento. Generalmente niente di non risolvibile con piccoli accorgimenti. Per cui, che sia un evento di un paio d’ore dietro casa, o un festival di tre giorni per una mini vacanza all’insegna della musica, ecco qualche consiglio di sopravvivenza celiaca per vivere la tua gluten free summer of live.
1. Bevi (acqua) per mantenere alte l’idratazione
Nella scala delle priorità festivaliere estive l’idratazione è al primo posto. Il caldo, infatti, può facilmente portare alla disidratazione, quindi il primo e più importante consiglio è mantenere sempre con sé una bottiglia d’acqua riutilizzabile. C’è da dire che spesso non è consentito portare nella venue i tappi delle bottiglie o addirittura borracce rigide in acciaio o alluminio. C’è chi nasconde tappi di scorta, ma il più delle volte è possibile acquistare o rifornirsi gratuitamente di acqua potabile direttamente nel luogo del concerto. Una soluzione potrebbe essere quella di dotarsi di borracce morbide con tappo incorporato.
Detto questo, assicurati di bere regolarmente, specialmente se balli o se rimani a lungo sotto il sole.
2. Organizza il cibo con informazioni e un piccolo kit di sopravvivenza
Prima di partire informati sul sito dell’evento o scrivendo direttamente all’organizzazione rispetto a quella che sarà l’offerta di cibo e bevute all’interno dell’area del concerto. Qualche volta capita di fare belle scoperte sulla presenza di stand e una varietà di proposte senza glutine. Tuttavia potrebbe essere una buona idea portarsi qualche panino o monoporzione senza glutine. Solitamente non ci sono restrizioni rispetto agli alimenti da introdurre in evento, ma è sempre bene averne la sicurezza. Se, invece, si tratta di un evento di poche ore puoi informarti con le tue reti sociali sulla presenza di locali con offerta senza glutine nelle vicinanze del concerto.
3. Scegli gli alimenti giusti
Organizza il tuo kit di sopravvivenza celiaca scegliendo alimenti monoporzione leggeri, energetici, che non siano deperibili facilmente con le alte temperature. Frutta secca, biscotti senza glutine monoporzione, barrette di cereali possono aiutarti velocemente a ristabilire la giusta dose di zuccheri. Inutile dire di evitare cibi troppo pesanti o piccanti.
4. Bevi responsabilmente e rigorosamente senza glutine
L’alcol può essere ancora più disidratante sotto il sole cocente. Se decidi di bere alcolici, fallo con moderazione e alternali con abbondante acqua. Bere responsabilmente aiuta a evitare problemi di salute e ti permette di goderti l’intera esperienza del festival in modo sicuro e consapevole. Ad ogni modo, se vuoi bere alcol, assicurati di trovare in loco drink senza glutine, perché non è quasi mai consentito far entrare alcolici dall’esterno. C’è da dire, però, che sempre più venue mettono in assortimento birre certificate senza glutine. Al massimo puoi fare una richiesta diretta agli organizzatori qualche mese prima dell’evento.
Per una guida rapida su alcol e glutine, dai un’occhiata a questo articolo.
5. Non solo cibo: regole base
Ecco alcune regole basiche oltre al food&drink valide per ogni evento all’aperto in estate:
- usa un cappello o una bandana per ripararti dal sole, scarpe comode e vestiti leggeri e traspiranti;
- Non arrivare con troppo anticipo, soprattutto nelle giornate più calde, nel caso cerca zone ombreggiate per rilassarti.
- lavati le mani spesso, e in assenza di acqua e sapone, usa gel o salviette igienizzanti;
- porta un kit sos leggero con cerotti, salviette disinfettanti monouso, crema solare;
- effetti personali ridotti al minimo (cellulare, portafogli, documenti, biglietto del concerto altrimenti non entri!).
Adesso non resta che goderti i tuoi eventi in giro per l’Italia e oltre confine. Buon divertimento!