Natale è in arrivo e probabilmente la tua agenda si sta già riempiendo di appuntamenti conviviali, una roadmap luculliana che ci condurrà al cenone di capodanno, passando da un aperitivo a una cena della palestra, da una festa di classe a una serata con la gente del lavoro. Dicembre è un mese a rischio per gli eccessi in tavola, anche per chi convive con la celiachia. Come conciliare, dunque, dieta senza glutine e feste natalizie? Come godersi qualche eccesso natalizio senza pesare sulla bilancia e sul benessere dell’organismo?
Abbiamo chiesto aiuto a Marina Ottaviani, la nostra dottoressa in scienze dell’alimentazione, perché le feste vanno celebrate è vero, anche a tavola e negli incontri conviviali. Ma questo non significa lasciarsi andare a due settimane di eccessi. Eccessi che si tradurrebbero in aumento di peso, ma anche cattiva digestione, perdita della regolarità intestinale, abbassamento delle difese immunitarie. Marina ha risposto con tante strategie semplici per godersi le feste di Natale senza rinunce e senza pensieri.
Le abbiamo sintetizzate in 7 consigli.
1. Fra un giorno di sgarri e l’altro compensa con scelte detox
Gioca d’anticipo con una spesa a base di frutta e verdura, da tenere sempre a portata di mano. Quindi intervalla i giorni di festa, ricchi in calorie, con giorni più leggeri, in cui i protagonisti saranno verdure fresche di stagione, come: finocchi, radicchio rosso, sedano, cavolo cappuccio, che, mangiato a crudo è un vero toccasana per stomaco e intestino. Anche cucinate come minestroni o vellutate, in modo da ridurre la media calorica e depurarsi con acqua e fibre.
2. Fai spuntini a base di frutta di stagione
Approfitta della frutta di stagione come kiwi e limoni, utili per l’apparato digerente. Ma anche come mele e arance, da usare come spuntini sani che aiutano a depurarsi. In particolare le mele sono ottime alleate per depurarsi fra un giorno di stravizi e l’altro, perché riescono a tenere la fame sotto controllo con poche calorie. E dopo qualche ora da un pasto pesante aiutano il transito intestinale. Gli agrumi in generale forniscono buone quantità di vitamina C e acidi organici che svolgono un’importante azione depurativa.
3. Dieta senza glutine e feste natalizie a colazione
Un momento su cui giocare la carta detox è la colazione, facendo attenzione però a non saltarla nel giorno in cui avrai una cena importante. L’ideale sarebbe invece fare una colazione senza glutine corretta, quindi ricca ma sana e saziante, per poi passare a un pranzo molto leggero, per esempio, a base di yogurt e un frutto. In questo modo puoi arrivare a cena senza troppa fame ma con un risparmio di calorie. Il giorno dopo della cena abbondante, invece, puoi tranquillamente optare per saltare la colazione, sostituendola con una tisana.
4. Gestisci gli avanzi
Gli avanzi di dolci possono essere centellinati e mangiati in piccole quantità al mattino per colazione mentre per il resto delle pietanze avanzate durante una cena o un pranzo natalizio, conviene usare il congelatore e utilizzare di volta in volta una porzione di cibo, in modo da apprezzare i sapori senza esagerare con le calorie in una sola manciata di giorni.
5. Non tralasciare l’attività fisica
Una leggera e costante attività fisica è fondamentale ogni giorno dell’anno e ancora di più durante le feste, per contrastare un aumento del carico calorico ma anche per mantenere attiva la circolazione ed evitare la stitichezza. Soprattutto nei giorni di grandi pasti a pranzo o a cena, il consiglio è di fare una passeggiata subito dopo, per contrastare picchi glicemici e sonnolenza.
Non è necessario fare chissà quanto sport, l’importante è approfittare dei giorni di vacanza per mantenersi in attività, una passeggiata a passo veloce, scegliere le scale al posto dell’ascensore, giocare all’aria aperta con i bambini, sono attività più che sufficienti.
6. Bevi (acqua!) spesso
Bevi spesso. Per invogliare chi fa fatica a bere acqua, puoi optare anche per tisane, preparate anche con ingredienti semplici che troviamo in casa durante le feste natalizie.
Hai del limone e un po’ di zenzero, puoi farti un’ottima tisana digestiva.
Ti sono avanzati dei fichi secchi? Mettine a bollire un paio insieme ad un pezzetto di cannella, bevi tisana e mangia il tutto per avere una leggera azione lassativa.
Se preferisci il salato, puoi idratarti anche con del brodo vegetale, preparandolo con porri e finocchi ti aiuta a ridurre il gonfiore addominale.
7. Dieta senza glutine e feste natalizie: attenzione a lieviti e carboidrati
Finalmente è arrivato quel momento dell’anno in cui possiamo lasciarci andare a qualche sgarro in più, via libera quindi a pandori e panettoni senza glutine, panettoni gastronomici, antipasti e chi più ne ha più ne metta. In vista di unmaggiore apporto di lieviti e carboidrati, il consiglio è quello di contenere maggiormente questi alimenti nei pasti che facciamo fra una festa e l’altra. In che modo? Per esempio sostituendo qualche primo piatto con cereali in chicchi naturalmente privi di glutine, come il riso o il grano saraceno, conditi in maniera leggera e abbinati a verdure di stagione. Oppure, sostituendo il pane con panificati senza lievito. Questa accortezza aiuta a ridurre il gonfiore intestinale.