di Ginger Gluten Free Se dico street food fiorentino, cosa vi salta in testa? Se avete un minimo di cultura culinaria italiana, vi verrà subito in mente il lampredotto. Qualcuno storcerà il naso lo so, si tratta di frattaglie animali e in particolare di una parte dello stomaco della mucca, ma fidatevi, se non avete mai mangiato un panino co’i’llampredotto, detto alla fiorentina, potrete rompere il ghiaccio con questa ricetta, un po’ più raffinata e delicata nei sapori. Come nasce l’idea di questi tortelli al lampredotto con bacche di Goji ? Ho incontrato costoro su un banco di pasta fresca dei miei amici Pasta d’Autore, che fanno della ottima pasta ma con glutine. Ricordo che io son mamma “sglutinata” per amore di mia figlia, ormai cucino e mangio gluten free da dieci anni e il glutine mi mette quasi a disagio, ma ogni tanto mi concedo un piatto “normale” perché ho la predisposizione genetica ma non sono celiaca. Un piatto così dovrebbero poterlo mangiare tutti! E allora rimbocchiamoci le maniche e mani in pasta ragazzi! Tutto è più semplice se si usano gli ingredienti giusti e in questo caso ho realizzato i tortelli con il Mix Pasta Fresca Nutrifree, decisamente facile da lavorare. INGREDIENTI Per il ripieno 250 g lampredotto 1 carota 1 costola di sedano 1 cipolla 1 piccolo pomodoro 1 ciuffo abbondante di prezzemolo 1 idea di spicchio di aglio (facoltativo) sale peperoncino 2 patate lesse medio piccole 25 gr di parmigiano Per i tortelli 200 gr di farina (io Nutrifree Mix pasta fresca) 2 uova 4 cucchiai di olio evo PREPARAZIONE Mettete a cuocere il lampredotto con gli odori per circa 1 ora, se fate in pentola a pressione dimezzate il tempo. Nel frattempo preparate i tortelli in questo modo: mettete la farina in una terrina, fate un buco al centro, adagiatevi le uova e l’olio, dopodichè cominciate a girare con la punta delle dita dal centro, verso l’esterno, fino a che non avrete preso tutta la farina nell’impasto. Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto elastico e compatto, che metterete in frigo per circa mezz’ora, avvolto nella pellicola. Portatevi avanti con l’impasto per i tortelli. Lessate le patate, tritate il parmigiano, il prezzemolo e l’aglio se avete deciso di metterlo. Appena cotto il lampredotto, fatelo a pezzettini piccoli con un coltello ben affilato, deve essere tritato ma grossolanamente, unitelo alle patate schiacciate e agli ingredienti già pronti, aggiungete sale e peperoncino. Tirate la pasta con un matterello, piuttosto fine, ma non troppo altrimenti rischiate che si rompa durante la cottura. Formate i tortelli con l’apposito attrezzo e ponete una piccola quantità di ripieno al centro, chiudete e mettete da parte. Cuocete per massimo tre minuti in acqua bollente e salata. Come condire i tortelli al lampredotto? Il mio consiglio è di non esagerare con i sapori del sugo, perchè sarebbe un peccato coprire il sapore del ripieno. Io ho fatto questo semplice sughetto. Ho messo un filo d’olio in una padella dove ho tostato per un paio di minuti i seguenti ingredienti: bacche di goji ammollate un secondo nell’acqua, pistacchi, olive taggiasche e origano, tutti fatto a pezzettini manualmente. E ora sono proprio curiosa di sapere cosa ne pensate… Con questa ricetta Gaia di Ginger Gluten Free partecipa al progetto La Mia Ricetta su NutriChef