di Viaggiare senza glutine Per questa torta pizza con salsiccia broccoli e scamorza ho usato il Mix per Pizza e mi è piaciuta perchè si lavora molto bene, con molta facilità e molta soddisfazione. Anche il gusto è favoloso. Io ne sono rimasta entusiasta. Naturalmente questa ricetta può essere modificata nel ripieno a seconda delle verdure di stagione, per cui è valida tutto l’anno. INGREDIENTI 300 g Mix per Pizza 250 g acqua tiepida 20 g olio extravergine oliva 20 g lievito di birra Sale Per la farcia: 300 g salsiccia al finocchietto 200 g broccoli cimati 100 g scamorza 1 uovo sbattuto PREPARAZIONE Con gli ingredienti indicati prepara l’impasto. Metti il Mix per Pizza in una terrina capiente e fai una cavità al centro, per scioglierci il lievito di birra aiutandoti con dell’acqua. Aggiungi l’olio e l’acqua rimanente e mescola bene tutti gli ingredienti. Versa il composto su un piano e lavora bene con le mani per una decina di minuti, sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Forma una palla con l’impasto e lascia lievitare in un luogo tiepido per 90 minuti. Dividi l’impasto a metà. Stendi la prima metà dell’impasto e lascia riposare per altri 30 minuti.
In una padella rosola la salsiccia con i broccoli. Fai raffreddare e metti la farcia sopra l’impasto riposato, aggiungi la scamorza tagliata a dadini. Stendi l’altra metà dell’impasto e copri la prima metà assicurandoti di chiudere bene i bordi.
Spennella il tutto con l’uovo sbattuto. Inforna in forno caldo a 250° e cuoci per circa 20 minuti.
DUE PAROLE SU DI ME Per tutta la vita ho mangiato normalmente senza il minimo sospetto di avere un’intolleranza alimentare. Ma poi qualcosa è cambiato. Ho iniziato ad avere forti dolori allo stomaco, e mi gonfiavo con la velocità dell’incredibile Hulk quando si arrabbia! Dopo vari mesi di esami e test per individuare il problema ho scoperto che la causa di tutto è solo una proteina presente in alcuni cereali, il glutine! A marzo 2011 all’età di 40 anni mi hanno confermato di essere celiaca. Da quel momento mi sono ritrovata ad esplorare e comprendere un mondo nuovo, il cui unico divieto che mi è stato imposto è di seguire una dieta priva di glutine. Scartare dalla mia alimentazione quotidiana i cereali che contengono questa proteina dannosa per il mio organismo sembrerebbe una cosa facile se solo il grano, sottoforma di farina di frumento, non fosse presente in molte preparazioni culinarie Italiane e prodotti alimentari di uso comune che io adoro quali, pane, focacce, pizza, biscotti ecc. Ed ecco che mi sono ritrovata a dover riorganizzare non solo la mia dieta alimentare ma anche la mia cucina. Anche se sul mercato ormai ci sono ottimi prodotti alimentari come quelli Nutrifree privi di glutine pronti a soddisfare qualsiasi palato, purtroppo mi sono ritrovata a fare i conti anche con prodotti alimentari che all’apparenza sembrano innocui ma che in realtà presentano tracce di glutine. Spesso mi ritrovo con prodotti in mano ed incomincio a domandarmi: “ma questa meringa contiene glutine? questa salsa? questo salume è giusto per me?” Fortunatamente con il prontuario dell’AIC ed il nuovo sistema di etichettatura degli alimenti riesco a gestire e capire se i prodotti sono o non sono giusti per me. Un’altra novità che mi si è presentata è il mondo della ristorazione in Italia e in tutto il mondo. Non tutti i ristoratori sono ben informati su come trattare un loro ospite celiaco, oppure la struttura non è attrezzata per garantire la preparazione di piatti senza glutine. In un primo momento avverto sempre quella strana sensazione di sentirmi diversa e mi ritrovo spesso a disagio. Ma anche in questa situazione con un po’ di pratica riesco sempre meglio a cavarmela scegliendo locali che offrono un servizio “gluten free” certificato AIC oppure puntando su pietanze che naturalmente non contengono glutine ed accertandomi che durante la cottura non vengono contaminate. E da qui la decisione di aprire un blog per poter condividere con amici ed altri questa mia nuova condizione. Sul mio blog cerco di proporre nuove ricette senza glutine e quando viaggio cerco di fornire tutte le possibili informazioni, consigli e indirizzi per una vacanza Gluten Free, evidenziando sia le difficoltà che i vantaggi di un turista celiaco. 3 cose che amo particolarmente: 1) Io amo viaggiare! Viaggiare per me è come respirare e mi è sempre piaciuto gustare i piatti locali di ogni luogo visitato. Ora quando viaggio sono sempre alla ricerca di piatti e ricette gluten free da proporre sul mio blog. Sempre pronta ad assaggiare con entusiasmo nuovi piatti “gluten free” e scoprire nuovi locali, supermercati e ristoranti senza glutine in giro per il mondo. 2) Cucinare – Spesso quando sono stressata mi rifugio in cucina ed inizio a cucinare, cucinare e cucinare! Mi piace molto sperimentare nuove ricette e rimango entusiasta quando trovo nuovi prodotti/ingredienti senza glutine eccellenti e che fanno la differenza nella realizzazione di un piatto. 3) Pizza e piadina! – Finalmente grazie al Mix per Pizza e il Mix per Pane Nutrifree riesco a fare un’ottima pizza ed una strepitosa piadina :). Viaggiare senza glutine partecipa al progetto La Mia Ricetta su NutriChef