di La Celiaca Pasticciona Per la mia ricetta su NutriChef ho scelto la scaccia ragusana, una tipicità della mia Sicilia che ho preparato con piacere utilizzando il mix per pizza. Un mix che si lavora e si stende benissimo con un sapore ottimo privo di retrogusto. Considerata da molti la pizza siciliana, la scaccia può essere farcita a fantasia, con melanzane o formaggi, con pomodoro o cipolle, qui la propongo con salsiccia e broccoli. INGREDIENTI Per l’impasto: 250 g Mix per Pizza 150 ml acqua 7 g lievito secco o 13 g lievito di birra fresco 2 cucchiaini di sale 1 cucchiaino di zucchero 35 ml di olio extravergine di oliva Per il ripieno: 1/3 di cime di 1 cavolfiore medio 200 g salsiccia senza budello 1 e ½ cipolla bianca ½ peperoncino 150 g scamorza o caciotta 4 cucchiai di pecorino grattugiato 250 ml circa salsa di pomodoro fresca Olio extra vergine di oliva q.b. PREPARAZIONE Un giorno prima prepara il ripieno e la salsa di pomodoro. Cuoci 500 g di pomodoro fresco con mezza cipolla e un filo di olio extravergine di oliva. Passa il tutto e lascia riposare. In un tegamino con coperchio cuoci la cipolla con un filo di olio e un po’ di acqua. Lascia cuocere per circa 40 minuti aggiungendo quando serve, un po’ d’acqua. Cuoci a vapore le cime del cavolfiore. In una padella con un filo di olio cuoci i pezzi di salsiccia; a metà cottura aggiungi il peperoncino e le cime del cavolfiore. Unisci la cipolla cotta, aggiungi il sale e lascia raffreddare. Il giorno dopo scalda leggermente l’acqua in cui va sciolto il lievito con lo zucchero. Metti in una ciotola il mix per pizza e aggiungi a filo tutto l’olio. Con le dita impasta l’olio con la farina e strofina le dita per sciogliere i grumi formati. Al centro fai un buco e versa pian piano l’acqua con il lievito. Comincia ad impastare con le dita di una mano, aggiungi il sale e continua a rigirare la farina fino a ottenere un impasto liscio. Lascia riposare l’impasto in un luogo protetto, coprendo con un panno per almeno 30 minuti. Dividi l’impasto in 2 parti uguali. Lavorane una metà stendendola il più possibile in modo circolare cercando di non strapparlo. Distribuisci la passata di pomodoro fino a 5 cm dal bordo. Taglia a dadini la scamorza e aggiungila al cavolfiore e alla salsiccia. Riversa tutto sulla metà dell’impasto spianato. Ripiega di circa 5 cm i 2 bordi più lunghi del fazzoletto di pasta. Aggiungi un po’ di pomodoro sulle pieghe appena fatte e metti le fette sottili di scamorza. Ripiega ulteriormente i due lembi, l’uno sull’altro fino a chiudere l’impasto con dentro il ripieno. Sigilla le estremità del rotolo schiacciandole. Effettua lo stesso procedimento per l’altra metà dell’impasto. Metti le due scacce su una placca da forno con un foglio di carta da forno; spennella la superficie con una emulsione di acqua e olio e inforna a 230°C per circa 30 minuti. Lascia riposare circa 20-30 minuti prima di tagliare. DUE PAROLE SU DI ME
Mi chiamo Elena, sono amante della buona cucina da sempre e celiaca da pochi anni. La nascita del blog la Celiaca Pasticciona è stato un modo per reagire alla solitudine che la celiachia ha portato nella mia vita. Dalla scoperta della malattia ho cercato di continuare a mangiare bene sperimentando le ricette in versione “senza glutine”. Tante le disfatte, innumerevoli! Ma io sono una che non demorde e provando e riprovando sono riuscita a carpire i segreti per ricette di successo. Avendo conquistato un discreto equilibrio psico-mentale, ho pensato che il condividere il benessere raggiunto potesse aiutare chi ancora vive il disagio di essere celiaco. Ho pensato che organizzare corsi di cucina senza glutine potesse servire a rendere meno pesante la nostra condizione e perché no, a creare un momento di socializzazione tutto nostro. La risposta è stata entusiasta e devo dire la verità: anche se faticoso io mi diverto un mondo! L’appuntamento del corso è ormai diventato una scusa per passare insieme un pomeriggio tra i fornelli e perché no per provare nuovi piatti e rendersi conto che ormai la cucina senza glutine ha raggiunto una soddisfacente qualità. Tre cose che amo particolarmente: sorridere, il mare e cucinare… mi rilassa molto! La Celiaca Pasticciona partecipa al progetto La Mia Ricetta su NutriChef