di Cappera – Un cuore di farina senza glutine  La fougasse provenzale è un tipo di pane preparato con le erbe tipiche della provenza, ma si trova anche in altre regioni con variazioni della ricetta. Questo pane  nacque con il compito di testare la temperatura del forno, infatti il tempo che la fougasse impiegava a cuocersi indicava a quanti gradi si trovava il forno stesso. In questa ricetta ho usato il mix per pane fibra + e devo dire che la fougasse è venuta buonissima, sono molto contenta del risultato! INGREDIENTI 250 g Mix per pane fibra + 250 g acqua tiepida 4 g lievito secco 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva Sale Per lo spolvero: Farina di mais finissima Farina di grano saraceno PREPARAZIONE Miscela il lievito secco con la farina. Nella ciotola dell’impastatrice versa tutta l’acqua e la farina a cucchiaiate fino a completo assorbimento. fougasse8 Alla fine aggiungi un pizzico di sale e un giro di olio. Ungi una ciotola con l’olio e metti l’impasto a lievitare, in luogo tiepido, per circa 1 ora e 30 minuti. fougasse7 Prepara un foglio di carta forno infarinato con una miscela di farina di mais e grano saraceno. Terminata la lievitazione rovescia l’impasto sulla carta forno e con l’aiuto di un coltello o di una piccola spatola per pane pratica dei tagli, quindi, con le mani leggermente infarinate, allunga l’impasto. fougasse6 Fai riposare coperto per 20/30 minuti, cospargi di sale grosso, un filo d’olio e una leggera spolverata di farina. Cuoci, per i primi 15 minuti, in forno ben caldo sulla leccarda rovesciata e posizionata nella parte più bassa del forno, continua poi la cottura nella parte centrale fino ad arrivare alla doratura che desideri. fougasse5 DUE PAROLE SU DI ME Ciao a tutti e grazie a Nutrichef per avermi dedicato questo spazio. Nella vita reale mi chiamo Emanuela ma sul web molti mi conoscono come Cappera del blog “Uncuoredifarinasenzaglutine. Ho scelto questo nickname perchè “Cappero” era il soprannome del mio caro babbo Fiorello, indimenticato postino e cantore di stornelli in Ponticino. La mia attività principale consiste nel prendermi cura di un marito amatissimo e 4 figli già grandicelli che non ci pensano proprio a mollare la presa di casa. In famiglia le celiache siamo io e mia figlia Eleonora, ma quando si tratta di mangiare pane, focacce e pizze gluten free appena sfornate anche tutti gli altri sembrano diventarlo, stranamente iniziano a dire che il glutine li fa gonfiare (!?),  che stanno meglio se mangiano senza glutine (!?) e via dicendo. È a quel punto che devo usare tutta la mia autorevolezza per far si che rimanga anche solo qualche briciola per me e per Eleonora… eh si … una vitaccia la nostra! Nei ritagli di tempo libero (poco) mi occupo, insieme alla mia amica Olga/Felix, del blog e per quello che posso, di dare una mano a chi ha bisogno di iniziare a cucinare con le nostre farine senza glutine, anche sui social network. Le cose che mi piacciono sono: essere Italiana (quanta bellezza c’è ancora nel nostro Paese, non dimentichiamolo!), vedere i miei figli sorridere e fare delle lunghe passeggiate nel bosco vicino casa. P.s. ah si! mi piace anche essere celiaca perché attraverso questa intolleranza ho scoperto tanti amici come Voi. Cappera di Un cuore di farina senza glutine partecipa al progetto La Mia Ricetta su NutriChef La-mia-ricetta-su-NutriChef