la-dieta-med-in-7-puntiSe fai parte di coloro che convivono con problemi alimentari, se soffri di intolleranze, allergie, ipertensione, stitichezza, obesità, oppure semplicemente vuoi mangiare in modo più naturale e sostenibile, ecco lo stile alimentare che fa per te. Per quanto sia sempre indicata una dieta personalizzata, il consiglio per tutti è quello di adottare abitudini alimentari e di vita piacevoli, facilmente applicabili e condivisibili da tutta la famiglia, sia per non impazzire in cucina, sia perché spesso gli altri membri della famiglia hanno problemi simili. La risposta arriva dalla Dieta Mediterranea, quella vera, seguita dai nostri nonni e  dalle popolazioni pre-industriali di tutto il mondo, che pur nelle differenze legate alle diverse latitudini si basa sempre sugli stessi sette punti:

  1. alla base metti un piatto di cereali abbinato a verdure
  2. prediligi i cereali in chicchi perché meno raffinati e più ricchi di fibre e nutrienti.
  3. integra con cibi proteici di origine vegetale (legumi e semi oleosi) o animale, ma in piccole quantità
  4. completa con frutta, un pezzetto di dolce semplice con frutta secca e miele
  5. condisci con poco sale, olio extravergine di oliva con parsimonia, molte erbe aromatiche che costano poco e hanno tante proprietà benefiche
  6. scegli rigorosamente frutta di stagione e preferibilmente a kilometro zero
  7. varia gli alimenti, questo è il segreto di una dieta equilibrata e mai monotona

A proposito, sapevi che i cereali senza glutine sono di più di quelli con glutine? Riso, Riso Selvaggio, Mais, Grano Saraceno, Amaranto, Miglio, Sorgo, Panico, Quinoa, a te la scelta! Sette punti, niente di più semplice eppure sembra tanto difficile oggi metterli in pratica. E tu? La tua famiglia? Riuscite a seguire la Dieta Mediterranea? Quali sono le difficoltà che incontri? E i benefici? di Marina Ottaviani     [ricetta_share]