Quando ero piccino e mia nonna faceva la crema pasticcera, era sempre una sorpresa capire per cosa veniva preparata. Talvolta ci farciva il Pan di Spagna, altre la accompagnava con della frutta fresca, era l’unico modo per farmela mangiare! Qualche volta addirittura ci deliziava con la versione alle mandorle, ma questa è un’altra storia e un’altra ricetta. Oggi per il gluten free (fri)day ho deciso di proporti la crostata della nonna preparata con crema pasticcera, una delle mie preferite. Per arricchirla si può guarnire a piacere con frutta fresca o cioccolata, io ho scelto di usare il ribes.

INGREDIENTI Per la pasta frolla 300 g burro 2/3 uova 650 g mix per dolci 100 g zucchero a velo consentito

Per la farcitura 500 g crema pasticcera

Per il decoro Ribes Zucchero a velo per lo spolvero PREPARAZIONE Prepara la crema pasticcera come da ricetta base. Ammorbidisci il burro con una spatola e incorpora le uova, la farina e lo zucchero, fino ad ottenere un impasto compatto. Lascia riposare in frigo per un’ora circa coperto con pellicola da cucina. Riprendi la pasta frolla ben riposata e mettine da parte 1/3. Lavora su una spianatoia, stendi la pasta con il mattarello, quindi trasferiscila in una teglia foderata con carta da forno, avendo cura di coprire con la frolla anche i bordi. Prendi la crema pasticcera e lavorala con una frusta per renderla liscia e cremosa. Versa nello stampo la crema sulla frolla e stendila bene con una spatola. Fai delle listarelle con la frolla messa da parte e ricopri il tutto a forma di scacchiera. Cuoci in forno preriscaldato a 175° C per 20 minuti circa. Al termine della cottura estrai dal forno e lascia raffreddare. Prima di servire guarnisci con il ribes e spolvera con lo zucchero a velo. Questa è la ricetta della Brigata NutriChef per il venerdì senza glutine, l’iniziativa 100% Gluten Free (fri)day indetta dalle blogger di Gluten Free Travel&Living 100GlutenFreeFriDay1