consigli-per-una-pizza-senza-glutine-come-in-pizzeriaAdori la pizza e non ti fai certo fermare dal fatto che questa debba essere senza glutine? Vuoi provare a farla con le tue mani? Hai già provato ma i risultati non ti convincono? Oltre alle ricette dedicate alla pizza che trovi in questo blog ti suggerisco di dare un’occhiata a questi semplici consigli per una pizza senza glutine da chef.
VUOI UNA PIZZA SOFFICE? Tutto sta nel giusto equilibrio fra liquidi e farina. In una pizza fatta in casa considera circa l’84% di liquidi per una dose di lievito da 30 g per ogni kilo. Quindi per 1 kg di farina sono necessari 840 grammi di acqua e 30 grammi di lievito. Per aiutare l’impasto a crescere meglio, aggiungi un cucchiaino di miele.
VUOI UNA PIZZA LEGGERA COME IN PIZZERIA? Diminuisci il quantitativo di lievito e aumenta le ore di lievitazione, come propongo in questa pizza leggera con fior di latte, bresaola e zucchine.
PER EVITARE UN CONDIMENTO ACQUOSO alza la temperatura del forno e usa una buona polpa di pomodoro. Se preferisci la pizza bianca, usa la mozzarella fior di latte abbinata a verdure povere di liquidi come le zucchine, oppure a insaccati asciutti come il salame.
NON COMMETTERE UN ERRORE MOLTO COMUNE Non confondere l’impasto della pizza con quello del pane. La pizza ha bisogno di un tempo di fermentazione molto più lungo, a lievitazione diretta, per dare il tempo al lievito di svilupparsi bene e rendere la pizza più digeribile. [ricetta_share]