di La Cucina di Nimo Buongiorno miei cari amici. Come state? Mi riduco sempre all’ultimo momento per  scrivere un post… Fortunatamente ho le foto anche se i bagels sono già finiti… Sì i bagels senza glutine, avete capito bene. Volevo provare questa ricetta da tempo. Come mio solito, ho usato un metodo di lievitazione indiretta quale il poolish. Volete sapere come?! Eccovi accontentati. Sono molto soddisfatta di questi miei primi bagels. Croccanti fuori e morbidi dentro. Possono essere conditi sia con il salato che con il dolce. Il successo è assicurato. INGREDIENTI Per il poolish 9 g lievito di birra fresco 200 g acqua 100 g Mix per Pane Nutrifree Per i bagels 400 g Mix per Pane Nutrifree 300 g acqua 2 cucchiaini zucchero semolato 2 cucchiaini rasi di sale 2 cucchiai zucchero di canna 1 albume d’uovo 2 l acqua per la cottura PREPARAZIONE Come primo passo prepariamo un poolish verso le ore 15 del pomeriggio sciogliendo 9 gr di lievito di birra fresco in 200 gr di acqua. Aggiugiamola a filo a 100 gr di farina Nutrifree mix pane; mescoliamo, quindi, senza formare grumi. Lasciamo riposare in frigo fino alle 20 circa della stessa sera. Nella ciotola del mixer, con fruste a spirale, ho versato 400 gr di farina Nutrifree mix pane. In 300 gr di acqua, ho sciolto, mescolando, 2 cucchiaini di zucchero semolato; conserviamolo sul piano di lavoro. Riprendiamo la ciotola del mixer dove abbiamo già versato la farina, attiviamo il mixer a bassa velocità e incorporiamo a filo il poolish. Aggiungiamo, a questo punto, gradualmente l’acqua nella quale abbiamo già sciolto lo zucchero. Dopo circa 5 minuti, ho aggiunto 2 cucchiaini rasi di sale. Lasciamo ancora impastare e, quando avremo ottenuto un composto cremoso ma sostenuto, spegniamo il mixer. Ho lasciato lievitare l’impasto in uno stampo soufflè foderato con pellicola trasparente, in modo da rendere più semplice il passaggio sul piano di lavoro il mattino seguente. Alle 8 del mattino seguente, sul piano di lavoro infarinato, ho diviso l’impasto in sei pezzi. Ho reimpastato ogni pezzo e pirlato (cioè arrotondato) lo stesso sul palmo della mano. Otterremo un panetto cosi… Bagel-Senza-Glutine-Preparazione1 Riponiamo la pallina di impasto sul piano di lavoro. Con il dito infarinato, pratichiamo un buco al centro e facendolo leggermente roteare. Posizioniamo tutti i bagels su quadrati di carta forno e lasciamo lievitare fino al raddoppio. Bagel-Senza-Glutine-Preparazione4 In una capiente pentola versiamo due litri d’acqua. Quando raggiunge il bollore versiamo due cucchiai di zucchero di canna. Prendiamo il bagels, con lo stesso quadrato di carta forno rintagliato con delle forbici, e versiamolo nell’acqua bollente. Dopo poco, togliamo la carta forno e lasciamo i bagels bollire due minuti per lato. Togliamoli dall’acqua, lasciamo cadere tutta l’acqua in eccesso, asciughiamoli leggermente. Non fate trascorrere molto tempo tra la bollitura e la cottura in forno. Io ne ho preparati tre alla volta. Ritornando a noi… spennelliamo su ogni bagels un’emulsione preparata con un albume e un cucchiaino di acqua, ed è arrivato il momento di “condire”a piacere. Ne ho preparati di semplici e altri invece con cornflakes esercitando una leggera pressione. Lasciamo cuocere a 180°C per 25 minuti circa (10 minuti nella parte bassa e altri 15 nella parte più alta). I cornflakes tenderanno a bruciare; ecco perché, dopo dieci minuti dall’inizio della cottura, ho coperto i bagels con carta alluminio. Bagel-Senza-Glutine-Preparazione2 Bagel-Senza-Glutine-Preparazione3 Bagel-Senza-Glutine3 Con questa ricetta Monica di La Cucina di Nimo partecipa al progetto La Mia Ricetta su NutriChef La-mia-ricetta-su-NutriChef