In cerca di idee per un pranzo estivo senza glutine? Ecco qualche suggerimento che vale per ogni palato, e tante idee per farcire la regina dello street food all’italiana: la mitica piadina, in versione senza glutine. Perché in estate, si sa, il pranzo deve essere veloce, sfizioso, ma anche fresco e leggero, sia all’aperto sia in casa. Con il caldo chi ha mai voglia di accendere fuochi e forno troppo a lungo? Inoltre, è indispensabile puntare a un pasto non troppo calorico, che non appesantisca troppo la digestione, in modo da poter riprendere le attività pomeridiane senza fatica.
Mangiare veloce, però, non significa mangiare male, è invece importante scegliere ingredienti di qualità, prodotti freschi, molte verdure crude, e anche masticare lentamente, gustando ciò che si mangia.
Decantata da Giovanni Pascoli, prelibatezza romagnola per eccellenza, la piadina è molto comoda perché con la sua semplicità si presta a tantissime farciture. Naturalmente qui parliamo di piadina senza glutine e di piadina senza glutine integrale, validissimi sostituti del pane, e, nella versione integrale, ricca di carboidrati complessi e fonte di fibre per un prolungato senso di sazietà ed energia di lunga durata.
Se parliamo di farciture, grandi protagoniste dell’estate sono le verdure crude, condite con un buon olio extravergine, ricco di vitamina E per l’elasticità delle pelle, e la frutta fresca, da tenere sempre a portata di mano. Verdure e frutta forniscono acqua e sali minerali, utili a reidratare il corpo e a togliere la sete.
Al secondo posto in ordine di importanza ci sono le proteine, che sostengono il tono muscolare e combattono la stanchezza. Buone fonti proteiche da alternare sono: carne, pesce, uova, legumi, formaggi, preferendo sempre cotture rapide e leggere.
Altro elemento importantissimo, ma spesso sottovalutato, sono le spezie e le erbe aromatiche, utili per dare sapore senza cambiare il valore calorico del piatto. Inoltre molte di esse svolgono un’azione positiva sulla flora batterica intestinale, contrastando piccoli malesseri dovuti al caldo.
Adesso che sai i fondamentali per preparare i tuoi piatti estivi veloci senza rinunciare al gusto e al benessere, vediamo tutte le idee per un pranzo estivo senza glutine a base di piadina per ogni palato.
Wrap salutista con salsa di yogurt alla menta, patate e pesce bianco
- Lessa le patate e il pesce, quindi tagliali a tocchetti e condiscili con poco olio e limone.
- Mescola uno yogurt bianco non zuccherato con un cucchiaio di olio e poco limone, aggiungendo poca buccia grattugiata e qualche fogliolina di menta.
- Condisci l’insalata di pesce e patate con la salsa di yogurt e usa il tutto per farcire la piadina.
Perché la menta?
Il profumo fresco della menta fa subito estate, ma la menta ha anche proprietà digestive. Il suo aroma penetrante, inoltre, allevia il mal di testa da stanchezza e tensione emotiva.
Piadina vegan con insalata di tofu alla piastra, carote con gomasio e melone
- Taglia a cubetti il tofu alla piastra.
- Mescola l’insalata, le carote grattugiate e aggiungile al tofu. Quindi condisci con poco olio.
- Prepara il gomasio: in una padella asciutta tosta il sesamo a fuoco basso con un pizzico di sale e macina il tutto. Quindi cospargi il gomasio sull’insalata.
- Farcisci la piadina e servila con il melone fresco a parte.
Piadina esotica con petto di pollo al curry e fagiolini con anacardi
- Insaporisci il petto di pollo con poco olio, succo di limone, aglio e rosmarino e un cucchiaino di curry.
- Nel frattempo lessa i fagiolini.
- Cuoci la carne sulla piastra, tagliala a fettine e mescolala con i fagiolini e gli anacardi sbriciolati. Quindi farcisci la piadina.
Perché il curry?
Il curry è una miscela profumata di tante spezie, tra cui curcuma e pepe nero. Ne esistono vari tipi, più o meno piccanti, ma tutti insaporiscono i cibi senza modificarne il valore calorico, per cui è indicato anche per chi vuole perdere peso. La curcuma attivata dal pepe e assunta con costanza può svolgere una funzione antinfiammatoria.
Piadina vegetaria non melanzane grigliate, feta, pomodori, aglio e basilico
- Scalda la piadina e strofinala con uno spicchio di aglio.
- Farciscila con una fetta di melanzana grigliata, una di feta e pomodoro crudo con basilico abbondante.
Perché il basilico?
Il basilico è indiscutibilmente il re dell’estate! Sia nella versione ligure a foglia piccola, ideale per il pesto, sia in quella napoletana a foglia gigante, perfetta sui pomodori. Oltre al suo profumo inebriante è un antibatterico naturale, ricco di vitamine A e C.
Wrap proteico per lo sport con salmone affumicato, formaggio spalmabile, zucchine grigliate e aneto fresco
- Scalda bene sui due lati la piadina, spalmala internamente col formaggio
- Aggiungi gli altri ingredienti.
- Arrotola e mangia!
Perché l’aneto fresco?
L’aneto ha un aroma che ricorda l’anice o il finocchio, che si sposa bene col pesce. Infatti è molto usato con il salmone crudo in Svezia. L’aneto aiuta a ridurre il gonfiore intestinale. Se non lo hai in casa puoi sostituirlo con la rucola.
Piadina italiana con tonno, pomodori e pesto di rucola
- Usa un mixer/frullatore per preparare una specie di pesto con un mazzetto di rucola, un cucchiaio di pinoli, due cucchiai di yogurt intero e 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
- Spalma quindi il pesto di rucola all’interno della piadina.
- Taglia a fettine i pomodori e usali per fare uno strato sopra al pesto di rucola
- Aggiungi il tonno schiacciato con la forchetta.
- Chiudi la piadina pressando bene e mangia!
Perché la rucola?
Sia nella versione a foglia stretta, più piccante che in quella a foglia larga, più morbida, questa erba povera è invece ricchissima di nutrienti, soprattutto sali minerali tra cui ferro e magnesio,contro la stanchezza .
Piadina cremosa (vegana) con avocado e hummus
- Frulla i ceci con poco prezzemolo, olio e un cucchiaino di tahin (crema di sesamo).
- Farcisci la piadina con questa salsa e completa con fettine di avocado e insalata fresca.
Perché l’avocado?
L’avocado è arrivato da poco sulle nostre tavole ma ha ottenuto un grande successo per la sua capacità di dare un tocco in più alle insalate.
Non ha zuccheri ma grassi simili a quelli dell’olio di oliva che insieme ai fitosteroli aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. Si consuma quasi esclusivamente crudo, abbinato al succo di limone che ne impedisce l’ossidazione.
Piadina contadina con maionese, parmigiano, pere e rucola
- Farcisci la tua piadina con un velo di maionese, fettine sottili di parmigiano e di pera, e tanta rucola.
Perché questi ingredienti?
La maionese è la classica salsa a base di olio crudo, se è poca non crea problemi calorici; il parmigiano per le tante proteine e il calcio per il tono muscolare; le pere, pochi zuccheri e tante fibre per soddisfare la voglia di dolce in leggerezza; la rucola, tra le verdure più ricche di calcio e magnesio, ottima contro la stanchezza dovuta al caldo.
Piadina golosa con frutta e cioccolato
- Farcisci la tua piadina con crema spalmabile al cioccolato e un velo di ricotta.
- Quindi aggiungi fichi freschi o banana a fettine.
Perché questi ingredienti?
Il cacao dà energia, le nocciole concentrazione. I fichi, o le banane, sono entrambi frutta estiva, con zuccheri e potassio, veri e propri ricostituenti naturali per chi non si fermamai.
Finta pizza molto più rapida della pizza!
Farcisci la tua piadina con salsa di pomodoro, mozzarella, basilico. Cuoci un attimo sulla piastra et voilà!
Perché questi ingredienti?
La salsa di pomodoro è un’ottima fonte di potassio anti-stanchezza e la mozzarella è una fonte deliziosa di proteine e calcio.